Giorgio Setti
Fiorenzo Rigoni nuovo presidente del Consorzio tutela Formaggio Asiago
Asiago dop stringe il legame con il proprio territorio scegliendo, per la prima volta nella sua storia, un asiaghese alla presidenza
Granarolo realizza la bottiglia 100% compostabile
Il prototipo di bottiglia di latte, compresi il tappo e l’etichetta, è realizzato interamente con materiale di origine 100% vegetale. Sarà presentato all'Expo
Castiglione: molto dinamico il settore avicolo
Il sottosegratario Mipaaf alla Fieravicola di Forlì
Ismea: ancora un successo all’estero per il made in Italy caseario
L’export di formaggi e latticini ha raggiunto nel 2014 il valore record di 2,2 miliardi di euro (+4,8% sul 2013)
Post quote latte, «Il mercato dobbiamo governarlo noi allevatori»
Gli interventi delle organizzazioni professionali e di esperti di economia agraria alla tavola rotonda organizzata dall’Associazione mantovana allevatori
L’Overview Ismea sui mercati agroalimentari, 13 aprile 2015
Lattiero caseari: sia le materie grasse sia le polveri stanno accusando alcuni cedimenti sui circuiti internazionali
Gli insilati di mais secondo il Grana Padano / IL VADEMECUM
Il vademecum tecnico proposto dal Consorzio di tutela agli allevatori che producono latte destinato alla trasformazione in Grana Padano dop. Nell'ambito del progetto Filigrana
Etichettatura carni non bovine: dichiarare luogo di allevamento e macellazione
Ai sensi del regolamento europeo 1337/2013. Martina: Bene il regolamento Ue. Tracciabilità e trasparenza fondamentali per garantire sicurezza
Overview Ismea sui mercati agroalimentari, 30 marzo 2015
Per quanto riguarda la quotazione del latte alla stalla a livello nazionale, rilevata da Ismea nel mese di febbraio, si è riscontrata un’ulteriore correzione al ribasso dello 0,3% mensile (-14% su base annua)
Sorgo vincente col refluo: il liquame porta a un aumento di...
L'utilità agronomica della distribuzione in campo dei liquami trova una conferma in questa esperienza di coltivazione del sorgo. Come mostra il video, realizzato da Servizio & Qualità, la coltivazione di sorgo che ha avuto a disposizione del refluo alla fine produce piante alte quasi il doppio rispetto a quelle cresciute senza refluo