Giorgio Setti
Conad: entro luglio 2019 addio a tutte le uova da allevamento...
Il provvedimento riguarda i prodotti di tutte le marche ed è la prosecuzione di un percorso già iniziato nel 2018
Nova Agricoltura mais, la qualità nasce in campo
Giornata tecnica Crea-Edagricole a Cascina Baroncina, Lodi. Incontro sulla filiera del silomais: raccolta, insilamento, alimentazione delle bovine, caseificazione. Più di seicento visitatori, tra agricoltori, tecnici e studenti degli istituti agrari, hanno assistito al lavoro delle macchine a Nova agricoltura mais
Nova Agricoltura Mais, Lodi: le relazioni della tavola rotonda
Più sotto i link su cui cliccare per consultare le presentazioni di Giorgio Borreani (Università di Torino) e di Andrea Galli e Fabio Palmiro Abeni (Crea, Lodi)
Grana Padano, nuovo piano produttivo, Baldrighi: “Chi è attento alla qualità...
Approvato dall’assemblea del Consorzio per il triennio 2019-2021. Modifiche al disciplinare per maggior benessere animale e rispetto ambientale. Nuovi criteri di valutazione organolettica del formaggio
L’Allevatore dell’anno? Lo sceglieranno i lettori
Si tratta del premio attribuito dalla rivista IZ all’imprenditore zootecnico che più si è segnalato, sulla scena italiana di settore, nel corso degli ultimi dodici mesi. E questa volta l’elezione terrà conto anche di un sondaggio effettuato su facebook
Asiago, new entry dalla montagna
Due nuovi soci dalla montagna per il Consorzio Tutela Formaggio Asiago: Malga Pusterle (Altopiano di Asiago) e il Caseificio degli Altipiani del Vezzena di Lavarone (in Trentino). Ingressi che rafforzano la produzione di Asiago Dop Prodotto della Montagna. E che tutelano il patrimonio agricolo montano
Gestione del lupo, fronte comune tra Toscana, Trento e Bolzano
Obiettivo sollecitare i ministri italiani all'agricoltura e all'ambiente e la Ue affinché concedano ai territori dove la presenza del lupo sta mettendo a rischio la sopravvivenza delle attività agricole di montagna la facoltà di gestire in autonomia la presenza di questo predatore
Grana Padano – Confagricoltura Piacenza, continua il botta e risposta
Nicola Cesare Baldrighi, presidente del Consorzio di tutela del formaggio dop: non bisogna far cadere il piano produttivo, la dop ha sempre garantito alle cooperative di trasformazione un dividendo per gli allevatori di almeno un 10% in più rispetto al mercato
Asiago di montagna, aperti per ferie
Ad agosto, malghe e caseifici invitano i consumatori a conoscere da vicino la produzione di "Asiago DOP Prodotto della Montagna", patrimonio di biodiversità
Grana Padano, il consorzio difende il piano produttivo
Piano che viene invece attaccato da Confagricoltura Piacenza. Riporteremo i testi precisi delle posizioni delle due parti, tal quali