Francesca Baccino
Listino del latte Ue in calo dello 0,2% a settembre 2023
Il latte italiano è stato stimato 49,46 euro/100 kg, lo stesso prezzo di agosto 2023. I valori del latte Ue, della materia prima francese e di quella tedesca sono di gran lunga più bassi rispetto a quelli del latte italiano
Ue, il piano sulle proteine esclude la carne sintetica
La Commissione agricoltura del Parlamento europeo ha escluso dalla nuova strategia per le proteine il paragrafo 19 con riferimenti a prodotti innovativi a base cellulare
A Mantova scongiurato il rischio di un focolaio di Psa
Psa sotto i riflettori durante il seminario “La biosicurezza degli allevamenti suini”, che si è svolto di recente all’interno della sede di Confagricoltura Mantova
Sbloccati oltre 19 milioni per la filiera dei suini colpita dalla...
Sarà Agea a far avere alle imprese danneggiate dalla Psa i ristori economici. L'Ue ha intanto chiesto all'Italia di istituire una zona di protezione e sorveglianza della Psa in Sardegna
Dl Asset, l’incentivo per il biometano sarà adeguato all’inflazione
Ora la palla passa alla Camera per il via libera definitivo che dovrà arrivare entro il 9 ottobre prossimo
Uscito Il rapporto “Il Mercato del Latte”, edizione 2022
Si propone come strumento di conoscenza del settore lattiero-caseario
Beduschi, il Tavolo del latte lombardo diventa appuntamento periodico
Valorizzare i prodotti tipici di alta qualità, dare attenzione al consumo in crescita di prodotti come il latte a lunga durata e ai prodotti innovativi le proposte di Regione Lombardia per rilanciare il comparto
Simona Caselli nominata presidente della cooperativa Granlatte
Consigliera del CdA di Granlatte dal 2021, vanta una profonda conoscenza del settore lattiero-caseario italiano ed europeo.
Ad agosto 2023 listino del latte Ue in lieve flessione
I prezzi del latte Ue, della materia prima francese e di quella tedesca restano decisamente inferiori a quelli del latte italiano. Quest'ultimo ad agosto valeva 51,05 euro/100 kg, lo stesso prezzo del mese precedente
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano interviene a tutela dei prati stabili
Salviamo i prati stabili” è il progetto di Slow Food per la valorizzazione delle produzioni ottenute da prati stabili