Agnello sardo, la promozione in Svizzera
È stato protagonista della quinta edizione della rassegna gastronomica “La Sardegna in rassegna” che si è recentemente tenuta a Breganzona (Svizzera). Un’occasione per valorizzare i prodotti della regione
Mozzarella di bufala, bene i controlli lungo la filiera
Gli interventi contro l’adulterazione del prodotto sono la cartina tornasole di un processo di controlli adeguato. «È necessario difendere la qualità e il prestigio di un prodotto simbolo del made in Italy» dice Salvatore Loffreda, direttore regionale della Coldiretti campana
Sardegna, scende del 40% il prezzo del latte ovino
Le aziende zootecniche della regione perdono 130 milioni di euro. La principale causa della flessione: il rallentamento del mercato del Pecorino Romano dop
Ovini, quale redditività
Si è arrivati a 0,55 e i 0,60 centesimi al litro. E per la carne di agnello a 2 euro scarsi al kg. Di seguito le parole indignate di un allevatore sardo che rappresenta un piccolo gruppo di allevatori, circa 25, che ogni anno cerca di vendere al miglior offerente un milione di litri di latte
Ovinicaprini e lingua blu (Blue tongue)
Una spiccata attività larvicida e repellente, oltre che una dimostrata selettività nei confronti dei Culicoides. Lo dimostrano alcuni studi condotti presso le università di Sassari e di Roma. Così il prodotto di scarto Neem Cake può essere considerato una efficace soluzione alla lotta di questa malattia
Uova, prezzi in caduta libera
Michele Barbetta, Confagricoltura: «Allevatori in ginocchio: un chilo viene pagato 70 centesimi a fronte di costi di produzione di 90»
Unimi: quale benessere per le capre
Sviluppato al termine del progetto Awin (Animal welfare indicators) finanziato dalla Ue, l’innovativo sistema è in grado non solo di raccogliere i dati, ma anche di analizzarli automaticamente in tempo reale. Utile al veterinario nella sua pratica quotidiana, al tecnico nelle attività di supporto e all’allevatore per migliorare la gestione dei propri animali
Agnello sardo igp, dal 2015 venduti 600mila capi in più
In crescita anche il numero degli allevatori iscritti al consorzio: da 251 a 3.903. A parlarne è il presidente Battista Cualbu. «Una crescita molto importante che ci stimola a crescere ancora di più»
Avicoltura, tavolo filiera
Biosicurezza, monitoraggio del regolamento Ue sul biologico, etichettatura e sistemi di qualità nazionale, norme ambientali, import ed export. Questi i principali temi trattati con l’obiettivo di trovare soluzioni concrete ai problemi più urgenti che coinvolgono il comparto