Altri allevamenti

giornata mondiale della biodiversità 2024

Bando da un milione di euro per l’acquisto di riproduttori ovini

Il tema dei contributi è stato al centro del Tavolo Verde che si è svolto presso l’Assessorato dell'Agricoltura e riforma agro-pastorale della Regione Sardegna assieme alle organizzazioni agricole e Assonapa

Brucellosi, successo del piano regionale in Campania

Un bilancio positivo per la filiera bufalina in Campania. I risultati sono promettenti con il numero dei focolai sceso drasticamente. La Regione, attraverso misure di supporto agli allevatori e un programma di risanamento, continua a garantire la protezione del settore bufalino, fondamentale per l’economia locale

Psa, in Piemonte autorizzata la caccia ai cinghiali nelle aree cuscinetto

ll ministro della Salute Schillaci a un recente question time del Senato aveva spiegato la recente rimodulazione strategica per affrontare la Psa riferendo anche dello studio di un vaccino

Torna l’Asta degli arieti di Merinizzata Italiana e di Gentile di...

All’asta hanno partecipato 60 soggetti accompagnati da circa 80 allevatori delle razze Merinizzata Italiana e Gentile di Puglia

Psa, in Lombardia parte bando da 3,8 milioni di euro

A partire dal 18 novembre 2024 è possibile accedere al bando, gestito tramite Finlombarda

Psa Lombardia, in arrivo 3,9 milioni di euro per interventi di...

Le nuove risorse si aggiungono ai 2,2 milioni di euro già erogati attraverso il primo bando, aperto nel luglio 2023

Psa, contro il virus scende in campo l’esercito dal 1° novembre

A breve anche la nomina di un subcommissario con il compito di seguire esclusivamente il depopolamento dei cinghiali.

Psa, il Canada riapre all’import di prosciutti crudi italiani

Soddisfatta l'Assica, l'associazione delle industrie di trasformazione della carne. Positivo il commento del ministro Lollobrigida

Latte di bufala, eccedenze e prezzo in calo mettono in crisi...

L’organizzazione regionale aveva chiesto un intervento dell’assessore laziale all’Agricoltura Righini. Stessa strada percorsa anche da Confagricoltura, Cia e Copagri

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

sardo

Agnello sardo, la promozione in Svizzera

È stato protagonista della quinta edizione della rassegna gastronomica “La Sardegna in rassegna” che si è recentemente tenuta a Breganzona (Svizzera). Un’occasione per valorizzare i prodotti della regione
mozzarella

Mozzarella di bufala, bene i controlli lungo la filiera

Gli interventi contro l’adulterazione del prodotto sono la cartina tornasole di un processo di controlli adeguato. «È necessario difendere la qualità e il prestigio di un prodotto simbolo del made in Italy» dice Salvatore Loffreda, direttore regionale della Coldiretti campana
sardegna

Sardegna, scende del 40% il prezzo del latte ovino

Le aziende zootecniche della regione perdono 130 milioni di euro. La principale causa della flessione: il rallentamento del mercato del Pecorino Romano dop
ovini

Ovini, quale redditività

Si è arrivati a 0,55 e i 0,60 centesimi al litro. E per la carne di agnello a 2 euro scarsi al kg. Di seguito le parole indignate di un allevatore sardo che rappresenta un piccolo gruppo di allevatori, circa 25, che ogni anno cerca di vendere al miglior offerente un milione di litri di latte
lingua

Ovinicaprini e lingua blu (Blue tongue)

Una spiccata attività larvicida e repellente, oltre che una dimostrata selettività nei confronti dei Culicoides. Lo dimostrano alcuni studi condotti presso le università di Sassari e di Roma. Così il prodotto di scarto Neem Cake può essere considerato una efficace soluzione alla lotta di questa malattia
uova

Uova, prezzi in caduta libera

Michele Barbetta, Confagricoltura: «Allevatori in ginocchio: un chilo viene pagato 70 centesimi a fronte di costi di produzione di 90»
capre

Unimi: quale benessere per le capre

Sviluppato al termine del progetto Awin (Animal welfare indicators) finanziato dalla Ue, l’innovativo sistema è in grado non solo di raccogliere i dati, ma anche di analizzarli automaticamente in tempo reale. Utile al veterinario nella sua pratica quotidiana, al tecnico nelle attività di supporto e all’allevatore per migliorare la gestione dei propri animali
agnello

Agnello sardo igp, dal 2015 venduti 600mila capi in più

In crescita anche il numero degli allevatori iscritti al consorzio: da 251 a 3.903. A parlarne è il presidente Battista Cualbu. «Una crescita molto importante che ci stimola a crescere ancora di più»
avicoltura

Avicoltura, tavolo filiera

Biosicurezza, monitoraggio del regolamento Ue sul biologico, etichettatura e sistemi di qualità nazionale, norme ambientali, import ed export. Questi i principali temi trattati con l’obiettivo di trovare soluzioni concrete ai problemi più urgenti che coinvolgono il comparto