Servizio di controllo della mungitura con gli oltre 100 tecnici delle Ara

Aia al fianco degli allevatori con un ampio ventaglio di servizi e controlli sulla delicata operazione della mungitura

Il Scm si avvale di strumenti innovativi per garantire analisi accurate e approfondite

La mungitura è una delle fasi più critiche nella gestione di un allevamento, in quanto si tratta di un’operazione che influiscedirettamente sulla qualità del latte, sul benessere degli animali e sull’efficienza economica della filiera lattiero-casearia.

La mancata efficienza dei processi di mungitura non solo influenza la qualità dei prodotti, ma compromette notevolmente anche la salute della mammella con un’incidenza maggiore di mastiti e altre patologie dovute a inadeguata routine, sovra-mungitura o settaggi alterati dei parametri (vuoto, pulsazioni, etc). Una mungitura non eseguita a regola d’arte può inoltre, aumentare l’utilizzo di antibiotici e i costi operativi generando ripercussioni significative sia sulla redditività che sulbenessere animale.

L’Aia ha istituito il Servizio di controllo della mungitura (Scm), un supporto tecnico- strategico che opera per assicurare l’efficienza dei processi, la qualità della mungitura e la prevenzione di problematiche lungo l’intera filiera. Il Servizio si avvale di oltre 100 tecnici specializzati, distribuiti nelle Ara presenti sul territorio nazionale, con una formazione ad hoc che comprende l’utilizzo delle strumentazioni avanzate e l’aggiornamento sulle normative Iso e Icar di riferimento

Numerosi controlli di routine effettuati dai tecnici specializzati

Le principali attività svolte dai tecnici del Scm includono il controllo statico dell’impianto, effettuato senza la presenza di animali, quindi la verifica del funzionamentomeccanico delle componenti del sistema di mungitura secondo gli standard Iso.

Vengono poi valutati il vuoto, i parametri di pulsazione e altre variabili fondamentali per garantire una mungitura efficiente e non dannosa per l’animale. Un altro servizio è il controllo dinamico, ossia l’analisi del processo di mungitura durante l’operatività, per monitorare l’efficienza della macchina e della routine di mungitura.

Inoltre viene valutata l’efficienza del lavaggio ossia la pulizia degli impianti per prevenire contaminazioni batteriche e garantire la qualità del latte. Il controllo della refrigerazione del latte parte dalla verifica dell’efficienza dei tank refrigeranti in modo da assicurare una catena del freddo costante a tutela della sicurezza del prodotto.

La “mungitura di precisione” e la diffusione dei robot

Per stare al passo con i tempi il Scm si avvale di strumenti innovativi per garantire analisi accurate e approfondite. È il caso anche dell’enorme evoluzione della “mungitura di precisione” e della diffusione dei robot che, nel periodo 2022-2023, sono aumentati di circa il 16% arrivando a circa 1.300 macchine.

mungitura
Particolari di diagnostica della mungitura robotizzata con l’impiego della sensoristica Vadia

I robot di mungitura rappresentano strumenti all’avanguardia, sempre più sofisticati e innovativi, ma come ogni tecnologia avanzata necessitano di una calibrazione e un settaggio ottimali per adattarsi alle specifiche esigenze della mandria. Grazie a interventi calibrati sulle esigenze di ogni realtà aziendale, il Scm contribuisce a garantire la qualità del latte, il benessere animale e l’efficienza economica, rispondendo alle sfide di un mercato esigente.

Servizio di controllo della mungitura con gli oltre 100 tecnici delle Ara - Ultima modifica: 2025-02-06T14:00:38+01:00 da Francesca Baccino

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome