Massimiliano Celoni nuovo direttore generale di Comazoo

Celoni, professionista di lunga esperienza, avrà il compito di consolidare i risultati e di orientare Comazoo verso un futuro sempre più sostenibile

Comazoo
Massimiliano Celoni, nuovo direttore generale di Comazoo
Comazoo conta circa 1.300 soci ed è oggi una realtà consolidata nel Nord Italia per quanto riguarda la nutrizione di bovini da latte, bovini da carne e suini

Il Consiglio di Amministrazione di Comazoo (Cooperativa per il miglioramento agricolo e zootecnico) ha scelto Massimiliano Celoni come nuovo direttore generale. Una nomima che segna un cambio di passo importante nella storia della cooperativa, dettata dalla volontà di rinnovare l’assetto aziendale e affrontare le nuove sfide del settore con una guida esperta e competente.

Celoni, professionista di lunga esperienza nel panorama zootecnico nazionale, avrà il compito di consolidare i risultati raggiunti e di orientare Comazoo verso un futuro sempre più sostenibile e tecnologicamente avanzato.

La nomina di Massimiliano Celoni rappresenta, in questo senso, un segnale chiaro: COMAZOO guarda avanti, con l’ambizione di rendere l’allevamento sempre più sostenibile, competitivo e innovativo, restando fedele ai principi cooperativi che ne hanno fatto, da oltre quarant’anni, un punto di riferimento per il mondo zootecnico italiano.

La storia di Comazoo

Fondata nel 1979, Comazoo nasce grazie all’iniziativa di 120 allevatori determinati a far crescere il settore attraverso lo strumento della cooperazione. L’idea si trasforma presto in un progetto economico concreto: nel 1985 viene costruito lo stabilimento per la produzione di mangimi, che segna l’avvio di una fase di forte espansione.

A soli dieci anni dalla fondazione, i risultati parlano da soli: i soci sono quasi mille, la produzione di mangimi supera il milione di quintali, e nell’essiccatoio vengono lavorati circa 230.000 quintali di mais verde.

Nel corso dei decenni, il vero punto di forza di Comazoo è sempre stato l’adattamento alle esigenze degli allevatori. Accanto ai mangimi vengono sviluppate nuove linee di integratori alimentari e farine di cereali, rispondendo a una domanda in continua crescita.

Anche la produzione di mangimi per i suini a partire dal Duemila

All’inizio degli anni Duemila, la cooperativa inaugura un nuovo impianto dedicato esclusivamente ai mangimi per suini e introduce una tecnologia avanzata per la sanificazione batteriologica dei prodotti, che in pochi anni consente di raddoppiare le vendite.

Oggi ne fanno parte 1.300 soci

Oggi Comazoo conta circa 1.300 soci e rappresenta una realtà consolidata non solo in Lombardia, ma anche nel resto del Nord Italia. Le attività principali riguardano la nutrizione di bovini da latte, bovini da carne e suini, ma la cooperativa si distingue anche per la capacità di fare rete e generare valore condiviso.

Dal 1994, infatti, Comazoo è parte del Cis – Consorzio Intercooperativo Servizi di Montichiari, un consorzio di secondo grado che riunisce circa 3.500 soci. L’obiettivo è creare sinergie tra cooperative agricole, promuovere la formazione tecnica e sviluppare servizi condivisi a sostegno della crescita degli allevatori.

Un contesto dinamico, in continua evoluzione, che oggi si prepara ad affrontare con rinnovato slancio le sfide della transizione ecologica, del benessere animale e della digitalizzazione dei processi produttivi.

Massimiliano Celoni nuovo direttore generale di Comazoo - Ultima modifica: 2025-10-06T11:47:14+02:00 da Francesca Baccino

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome