Incentivi ai piccoli biogas

Importante novità stabilita dal decreto Milleproroghe. Aiuti anche per il 2022 per gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati a biogas fino a 300 kW

Il decreto Milleproroghe ha esteso al 2022 gli incentivi agli impianti biogas inferiori ai 300 kW, ossia quelli più diffusi nelle aziende con allevamento.
A questo proposito il Cib, Consorzio italiano biogas, dichiara di aver accolto (ovviamente) “con soddisfazione l’approvazione, da parte delle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio della Camera, dell’emendamento al decreto Milleproroghe che dispone la proroga per il 2022 degli incentivi per gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati a biogas fino a 300 kW. L’approvazione è un segnale importante dell’attenzione delle istituzioni nei confronti del settore agricolo, che si sta preparando ad affrontare le sfide delineate con il Pnrr e raggiungere gli obiettivi di sviluppo del biogas e biometano agricolo”.
Aggiunge Piero Gattoni, presidente del Cib: “Siamo molto soddisfatti di questa approvazione, che garantisce la continuità degli investimenti per le imprese agricole nella digestione anaerobica, infrastruttura strategica per la transizione agro ecologica del settore primario. La congiuntura attuale, che vede la crisi economica aggravata dall’incertezza dovuta all’aumento delle materie prime e dei costi energetici, sta spingendo un numero sempre maggiore di aziende agricole ad abbracciare il percorso di transizione. La misura approvata favorirà nuovi investimenti in grado di creare importanti opportunità di sviluppo a livello territoriale e un incremento di energia rinnovabile 100% Made in Italy”.
E il presidente Coldiretti Ettore Prandini sulla proroga dei sostegni ai piccoli impianti biogas ha dichiarato: “Si combatte così il deficit energetico del Paese. Ma si sostiene anche il percorso di transizione ecologica in un’ottica di economia circolare che consente di trasformare gli scarti in energia. L’alimentazione di questi impianti è garantita per almeno l’80% da reflui e materie derivanti prevalentemente dalle aziende agricole e di allevamento, con impatto positivo anche sull’ambiente”.


Mipaaf: sarà pubblicato entro il 31 marzo il bando per fotovoltaico sui tetti agricoli

Dopo l’estensione a tutto il 2022 degli incentivi per i piccoli impianti biogas, che sono quelli più diffusi nelle aziende zootecniche, arriva un’altra buona notizia per gli allevatori sul fronte delle energie alternative. Si tratta di una dichiarazione del ministero per le Politiche agricole datata 19 febbraio, secondo la quale sarebbe in dirittura d’arrivo il bando per il fotovoltaico su tetti agricoli previsto dal Pnrr.
Annuncia infatti il Mipaaf che entro il 31 marzo sarà pubblicato, nel rispetto delle scadenze fissate al primo trimestre 2022 per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, il bando per accedere ai finanziamenti - Componente 2.1 - per la misura “Parco Agrisolare”, a cui sono dedicate risorse pari a 1,5 miliardi di euro.
L’intervento, continua il ministero, “prevede l’installazione di pannelli fotovoltaici sulle coperture degli edifici ad uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale su una superficie complessiva pari a 4,3 milioni di mq per 0,43 GW, contribuendo così ad aumentare la sostenibilità e l’efficienza energetica del settore”.
Le domande del bando, una volta inviate, saranno poi gestite dall’Gse, indicato dal Mipaaf quale attuatore della linea di intervento Pnrr, con cui si sta predisponendo una convenzione “pubblico-pubblico” e che consentirà di avviare subito le operazioni di attuazione dei programmi fotovoltaici le cui domande avranno ricevuto parere favorevole. “Un importante passo avanti per accelerare il processo e consentire l’avvio immediato dei progetti”.
Il Mipaaf manterrà il ruolo di punto unico di contatto con il Servizio centrale per il Pnrr e avrà la responsabilità in tema di supervisione complessiva dell’intervento, in ognuna delle diverse fasi di attuazione dei progetti, oltre che in materia di gestione dei flussi finanziari.

Incentivi ai piccoli biogas - Ultima modifica: 2022-03-15T15:03:00+01:00 da Giorgio Setti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome