Il nuovo Parmigiano

parmigiano
Innovazione di processo, innovazione di prodotto: il consorzio di tutela spinge perché il formaggio dop sia sempre più rispondente alle nuove richieste del consumatore. Dalla relazione che Marco Nocetti, responsabile del servizio tecnico del consorzio, ha tenuto a un recente convegno a Gonzaga (Mn)

«A fronte di un mercato che è da una parte maturo e dall’altra libero dal sistema delle quote latte e quindi aperto ad una sempre maggiore concorrenza, oggi dobbiamo sempre più impegnarci a comunicare al consumatore di Parmigiano Reggiano la reale distintività del prodotto. Se la dop è un fondamentale e potentissimo strumento, appare sempre più evidente che vanno sviluppati tutti gli strumenti di innovazione del processo che abbiamo a disposizione». Sono parole di Marco Nocetti, veterinario, responsabile del Servizio tecnico del Consorzio del Parmigiano Reggiano, intervenuto il 22 gennaio al convegno “Qualità del prodotto e dei processi produttivi nella filiera del Parmigiano Reggiano. Nuove sensibilità del consumatore e possibili risposte da parte dei produttori”, organizzato alla fiera Bovimac di Gonzaga (Mn) dal Consorzio del Parmigiano Reggiano e dall’Informatore Zootecnico. Sempre più spesso oggi, ha spiegato Nocetti, «il consumatore cerca e chiede informazioni non solo sul prodotto in sé, ma anche e soprattutto sul processo con cui il prodotto viene fatto. Vale a dire, il consumatore si chiede se il formaggio è stato prodotto con modalità che corrispondono a caratteristiche di tipo “etico”, se sulla bovina sono stati utilizzati o meno farmaci, se gli animali sono stati nutriti con alimenti Ogm o Ogm-free. Tutto questo, è ovvio, non lo può dedurre autonomamente dalle caratteristiche organolettiche del prodotto, per cui vuole invece informazioni affidabili da “comprare” insieme al prodotto».

Di montagna

Non è un caso dunque che abbia avuto successo l’iniziativa portata avanti da Esselunga, che nel 2015 ha proposto in due dei suoi punti vendita un migliaio di forme di Parmigiano Reggiano «certificato» di montagna, nell’ambito del progetto lanciato dal Consorzio Parmigiano Reggiano “Progetto qualità - prodotto di montagna”.

L’esperimento di Esselunga ha motivato la stessa catena distributiva a ripetere l’operazione nel 2016 in 30 punti vendita, dove verranno distribuite 5mila forme. Ha commentato Nocetti: «In questo caso, il consumatore che vorrà acquistare il prodotto di montagna disponibile sui banchi del supermercato sarà anche disposto a pagare qualche centesimo in più rispetto al Bollettino».

Distintività e comunicazione

L’innovazione dunque, secondo Nocetti, sta proprio qui, nel proporre al consumatore quella distintività che si aspetta e nella comunicazione di quello che essa significa.

Considerato in questa chiave di lettura, il principio dell’innovazione implica la necessità di far emergere quella distintività del prodotto che spesso già esiste e che ha bisogno soltanto di essere comunicata e spiegata. Oltre all’esempio del Parmigiano di montagna, Nocetti ha citato anche quello delle diverse razze bovine.

Di Bianca, di Rossa, di Bruna

La Bianca Modenese, ha ricordato il tecnico, «è stata recuperata e valorizzata nell’ambito di un progetto per la tutela della biodiversità animale promosso dalla provincia di Modena insieme con il movimento Slow food e l’Associazione provinciale allevatori. Il progetto prevede la produzione di Parmigiano Reggiano con solo latte di Bianca. A conferire il valore aggiunto, la distintività appunto, che consiste anzitutto nell’ottimo rapporto fra tenore di grasso e di proteine e nell’alta qualità della caseina di questo latte».

Altro esempio ancora è rappresentato dalle Vacche Rosse di razza Reggiana. Il recupero di questi animali è conseguente alla cresciuta attenzione qualitativa verso il latte. Ha spiegato Nocetti: «Nel patrimonio genetico di questa razza riscontriamo una maggiore frequenza della variante B della K, che si traducono in rese maggiori, migliori proprietà reologiche, maggiore spurgo di siero, maggiore età di stagionatura del formaggio e conseguente migliore digeribilità dei suoi componenti proteici e lipidici». Al consumatore va sempre meglio spiegato che di una forma di Parmigiano Reggiani da Vacche Rosse sono anche garantiti, tra le altre cose, il mangime certificato ogm-free, i controlli funzionali in allevamento, la somministrazione di erba fresca durante tutto il periodo di produzione e un controllo supplementare della qualità che permette di conferire l’idoneità solo alle forme migliori, alle quali verrà applicato, dopo 24 mesi, il marchio identificativo “Razza Reggiana - Vacche Rosse”.

Stesso discorso vale per il Parmigiano Reggiano cosiddetto “di sola Bruna”, una razza che deve la sua buona attitudine casearia del lattealla ridotta presenza di allele A della k-caseina nel suo patrimonio genetico.

Gli antibiotici

Un ruolo decisivo nella questione della distintività del prodotto e della corretta comunicazione del processo produttivo è rivestito dall’uso dei farmaci e in particolare degli antibiotici. Come ha riferito Nocetti, «l’antibiotico-resistenza, sia a livello animale che umano, è in aumento e l’utilizzo non prudente o non razionale dell’antibiotico in zootecnia è considerato una delle cause di selezione di batteri antibioticoresistenti. Come sostiene l’Animal production and health division della Fao, è evidente come il fulcro del problema non sia il divieto dell’impiego di antibiotici in zootecnia, bensì l’adozione dell’approccio basato sul “buon uso” o “uso consapevole” di queste sostanze come base fondante del mantenimento della loro efficacia».

Sulla base delle linee guida IP/11/1359 del 17 novembre 2011 della Commissione europea, diversi Paesi hanno approntato Piani strategici nazionali «contro la crescente minaccia dell’antibiotico-resistenza».

E in Italia? «Per comprendere a che punto siamo nel nostro Paese - ha detto il tecnico -, abbiamo a disposizione i dati dell’Esvac (European surveillance of veterinary antimicrobial consumption). Ma ancora non sono completi i dati puntuali di tipo qualitativo e quantitativo relativi all’impiego dei farmaci nelle filiere zootecniche nazionali. Anche per questo rimane complesso valutare gli effetti delle azioni volte a ridurre o a ottimizzare l’impiego degli antibiotici. Questo arriverà a ridurre la competitività delle nostre filiere rispetto a quelle dei Paesi che dispongono di più accurati sistemi di valutazione delle quantità di farmaci utilizzati e che stanno mettendo a punto autocertificazioni di filiera basate sul basso impiego di molecole antibiotiche».

La mancanza di informazioni è controproducente per la tranquillità del consumatore. Non solo, ma ancora più negativa è la diffusione di informazioni erronee, cosa che rende ancora più urgente la corretta informazione e comunicazione sui processi di produzione. A dimostrarlo, una foto postata su internet e proveniente dalla Svezia, che mostra quattro formaggi, tra cui anche il Parmigiano Reggiano, a fianco dei quali erano distribuite diverse siringhe. La quantità delle siringhe voleva dimostrare il livello più o meno elevato di antibiotici somministrati alle bovine atte a produrre quei formaggi. E a fianco del Parmigiano Reggiano, sopra alla bandiera italiana, ce n’era il numero maggiore rispetto a tutti gli altri. Il commento invitava gli utenti a consumare formaggio svedese perché considerato più controllato.

La conclusione da trarre, ha affermato Nocetti, «è che la migliore innovazione è costituita da due azioni: documentare come e quanti antibiotici vengono utilizzati nelle stalle italiane e intervenire comunque per ridurne progressivamente l’utilizzo».

Il benessere animale

Nell’ultimo numero del Journal of dairy science, in un articolo che indaga come i consumatori percepiscano “l’azienda da latte ideale”, è stato riportato il risultato di un’indagine online, da cui emerge che la prima caratteristica di una stalla ideale sia identificata nell’«animal welfare». Ma questa è solo una delle tante indagini volte a dimostrare come il benessere sia ormai una caratteristica prioritaria per i consumatori di questo o quel prodotto di origine animale. In un recente studio condotto dall’American humane association, ad esempio, nove intervistati su dieci si sono detti molto preoccupati per il benessere degli animali d’allevamento.

Oltre i tre quarti degli intervistati (il 75,5%) dichiara che sarebbe disposto a pagare di più per uova, carne e prodotti lattiero-caseari da animali allevati secondo le norme di benessere animale.

Ancora, in uno studio 2014 condotto dal Center for food integrity, più del 49% degli intervistati ha dichiarato forte preoccupazione per il trattamento degli animali da allevamento.

«Oggi molti produttori chiedono ai propri fornitori certificazioni sul benessere animale - ha puntualizzato Nocetti -. Negli Stati Uniti l’industria del latte, attraverso la National milk producers federation (Nmpf) col supporto del Dairy management (Dmi), ha dato vita al programma Farmers assuring responsible management™, che ha come obiettivo quello di rassicurare i consumatori sul fatto che gli allevatori si prendono cura dei propri animali in modo umano ed etico. E quali azioni mettono in campo per farlo? Ad esempio, promuovono le migliori pratiche di management e conducono valutazioni in stalla su larga scala (dall’anno scorso sono state effettuate 30.500 valutazioni)».

Il programma del Consorzio del Parmigiano Reggiano è quello di «contribuire ad andare avanti anche nel nostro Paese per definire criteri di valutazione sul benessere animale chiari e per implementare lo schema di certificazione».

Il biologico

Strettamente legato al benessere animale è il concetto di produzione biologica. Che ad oggi nell’Ue, è definito, nei suoi requisiti essenziali, dal Regolamento 2092/91 e sgg. Questi requisiti li ha ricordati Nocetti: «L’allevamento deve garantire almeno il 35% della sostanza secca della razione annuale con terra (bio) propria. È prevista un’adeguata fruizione dei pascoli, anche limitatamente ad una sola fase produttiva. È vietata la stabulazione fissa (ma ci sono deroghe a questo). Gli animali devono essere alimentati con alimenti biologici. È vietato l’impiego di organismi geneticamente modificati. Almeno il 60% della materia secca di cui è composta la razione giornaliera deve essere costituito da foraggi freschi, essiccati e insilati. Ancora, l’uso di medicinali allopatici è rigidamente vincolato, è vietato l’uso di medicinali allopatici per trattamenti preventivi ed è vietato l’impiego di sostanze destinate a stimolare la crescita o la produzione nonché l’uso di ormoni o sostanze analoghe destinati a controllare la riproduzione o ad altri scopi. Possono essere somministrati ormoni a singoli animali nell’ambito di trattamenti terapeutici veterinari».

Negli Stati Uniti esiste un programma, il National organic program (Nop), in base al quale non può essere utilizzato alcun antibiotico in azienda. Qualora fosse necessario somministrare antibiotici a uno o più animali, questi, anche dopo un solo trattamento, vengono spostati in un’altra stalla o ceduti. Nel nostro comprensorio una sola azienda zootecnica ha raggiunto questo obiettivo, la Hombre di Modena.

In Svizzera la certificazione “BioSuisse” viene richiesta sempre più spesso dai buyer, in alternativa alla certificazione Ue.

Tema in parte collegato al precedente è quello degli Ogm utilizzati o meno nei mangimi: in base alla normativa vigente, l’indicazione sul cartellino della loro eventuale presenza può essere omessa fino alla soglia limite dello 0,9% per Ogm autorizzati e di 0,5% per i non autorizzati. È ammesso, anche se regolamentato in modo ancora non esplicito, l’utilizzo di claim Ogm free / non Ogm.

Certificazioni kosher e halal

Ma le certificazioni ad oggi possibili in Italia sono anche altre: la sempre maggiore presenza nel nostro Paese e nel mondo di consumatori interessati a questi regimi produttivi ha fatto sì che venissero riconosciute certificazioni ad hoc per la produzione, rispettivamente, kosher e halal.

Dopo due anni di ricerca, l’azienda agricola Bertinelli, di Medesano (Pr), nell’ottobre 2014 ha iniziato la produzione di Parmigiano Reggiano dop certificato kosher da parte di Ok kosher certification e The orthodox union. La prima forma è stata tagliata nella giornata conclusiva di Expo nel padiglione Israele, col patrocino del Consorzio Parmigiano Reggiano. L’azienda prevede di produrre 5mila forme l’anno di Parmigiano Reggiano kosher.

La grande distribuzione utilizza da tempo specifiche procedure per verificare le metodiche di lavorazione e i criteri igienici dei propri fornitori a fronte di principi comuni. Ha ricordato Nocetti: «Brc è nato in Inghilterra, Ifs è progettato dalla grande distribuzione tedesca, francese, italiana. Il marchio è applicabile ad aziende che manipolano e trasformano alimenti. I principali benefici della certificazione Brc/Ifs consistono nell’accesso ai mercati esteri, nelle relazioni solide con i propri fornitori, nella semplificazione della produzione, nel controllo dei processi interni e nella minimizzazione dei rischi, nella dimostrazione di un approccio pro-attivo per la sicurezza e l’igiene alimentare».

Ha concluso Nocetti: «Tutte queste modalità di gestione dei processi produttivi richiedono indubbiamente investimenti gestionali e talvolta anche strutturali: al di là del fatto che spesso portano ad un miglioramento dell’efficienza dei processi stessi, tali investimenti sempre più paiono in grado di dischiudere nuovi mercati e fornire al prodotto un valore aggiunto sufficiente a rendere nel medio termine questi sforzi economicamente vantaggiosi».

 

GATTONI: ANDARE INCONTRO ALLA VOGLIA DI NOVITà

«Che sforzo stiamo facendo per interpretare cosa dice il mercato?». Se lo è chiesto Pietro Maria Gattoni, vice presidente del Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano e presidente della sezione di Mantova, al convegno di Gonzaga (Mn).

Il Parmigiano Reggiano, ha detto Gattoni, «gode di una qualità di prodotto indiscussa, tuttavia ha un’immagine complessiva un po’ appannata. Il “peso” della tradizione, del simbolo, del marchio storico rischia di essere poco accattivante per le nuove generazioni. Oltre ciò, alcuni stili alimentari emergenti (vegetariani, fusion, etnico-esplorativi e così via) ne mettono in discussione il ruolo di re della tavola. Parimenti, cresce una sempre maggiore apertura nei confronti di altri grana, che hanno una complessiva maggiore accessibilità di gusto e prezzo. La competizione è agguerrita».

Gattoni ha proseguito evidenziando la necessità, anche per i produttori di Parmigiano Reggiano, di andare «oltre la qualità». In questo senso: «Nei mercati molto maturi di oggi la qualità superiore da sola non basta più: occorre costruire e rinforzare, continuamente, una proposta di marca coerente e distintiva. A questo proposito, la ricerca dell’innovazione di prodotto e della creatività nel marketing possiedono spazi potenziali soprattutto nell’area dei prodotti tipici».

Gattoni ha citato anche i risultati di una ricerca recentemente commissionata a Eurisko dal consorzio, secondo la quale l’87% dei consumatori italiani, manifestando una decisa «voglia di novità», sarebbe disponibile a spendere di più per un formaggio:

- «ottenuto da animali nati e allevati nella zona di origine, con cure particolari per l’alimentazione e il benessere degli animali»;

- «ottenuto in zone di montagna con alimentazione specifica degli animali»;

- «con indicazione chiara e verificabile del caseificio che lo ha prodotto».

Da parte sua, la grande distribuzione organizzata tiene conto di questo sentiment del consumatore. Come aveva affermato nella mattinata del 22 gennaio in un altro incontro sempre a Bovimac Vincenzo Giuliani, il responsabile Selezione formaggi e salumi tipici di Conad, «i prodotti che si distingueranno per una certificazione di sostenibilità ambientale e nella gestione del benessere animale rivestono un ruolo strategico nella futura strategia commerciale del gruppo Conad».

Anche per questo motivo, ha proseguito Gattoni, «sarebbe bene accettare la segmentazione ovvero lo strumento principale atto a creare un nuovo mercato, dal formaggio bio al formaggio di montagna e così via».

Ma quali sono gli strumenti che abbiamo oggi per competere? Secondo Gattoni: «Anzitutto, innovazione di prodotto e di processo, quindi ricerca e sviluppo, competenza e nuove professionalità, collaborazione per competere».    A.F.

 

LE ALTRE RELAZIONI DEL CONVEGNO DI GONZAGA (S.M.)

Parmigiano Reggiano sotto i riflettori al fiera Bovimac, evento dedicato alla meccanizzazione agricola e alla zootecnia tenutosi alla Fiera Millenaria di Gonzaga (Mn), grazie al convegno “Qualità dei processi produttivi nella filiera del Parmigiano Reggiano. Nuove sensibilità del consumatore e possibili risposte da parte dei produttori”.

L’appuntamento era organizzato da Informatore Zootecnico e dal Servizio tecnico del Consorzio Parmigiano Reggiano.

A questo convegno oltre a Nocetti e Gattoni hanno parlato diversi altri specialisti italiani della zootecnia da latte, tra i quali Luigi Bertocchi (veterinario, dell’Istituto zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia Romagna e responsabile del Crenba - Centro di referenza nazionale per il benessere animale), Teresa Pacchioli e Fabrizio Ruozzi del Crpa, Andrea Formigoni (dipartimento di Scienze mediche veterinarie dell’Università di Bologna).

Presto anche a queste altre relazioni l’Informatore Zootecnico dedicherà report approfonditi come quello dedicato all’intervento di Nocetti e Gattoni. Nel frattempo ecco alcuni flash.

«Il benessere animale non è un’opinione, ma il risultato di un calcolo matematico - ha detto Bertocchi -. Esistono dei parametri precisi per valutare il grado di benessere, come la dimensione della cuccetta e la presenza di rischi». Il benessere animale, in futuro, non sarà soltanto un onere, ma anche un’opportunità. Se, da una parte, si prevede un prossimo intervento da parte delle istituzioni che imporranno il rispetto di regole in tal senso, dall’altra gli studi dimostrano come molti disturbi che causano problemi sanitari dell’animale, e quindi un danno per l’allevatore, siano conseguenza diretta della non corretta gestione della stalla.

Le statistiche, ha aggiunto Bertocchi, «ci dicono che nella maggior parte dei decessi incidono problemi metabolici (21%), mastiti (16%) e zoppie (14%), tutte patologie legate allo scarso benessere animale. Perseguire obiettivi di benessere in stalla corrisponde ad un vantaggio economico per l’allevatore nel lungo periodo». E il Crenba ha messo a punto un indice a disposizione dell’allevatore per valutare il grado di benessere ed intervenire ove opportuno.

«Sempre più consumatori – ha concluso Bertocchi - e, di conseguenza, sempre più aziende chiedono garanzie in termini di rispetto del benessere in allevamento. Molti paesi come Usa, Uk, Brasile, Olanda e Germania si sono già dotati di una certificazione “Animal welfare approved”».

Infine, l’innovazione passa anche dall’alimentazione delle bovine. Hanno sottolineato Pacchioli e Ruozzi del Crpa: «L’allevatore del comprensorio del Parmigiano Reggiano dovrà andare sempre più verso una selezione accurata dei foraggi».

Un concetto simile è stato sottolineato da Formigoni: «Alla base di tutto rimane l’importanza di avere a disposizione foraggi di buona qualità. Attenzione, quindi, alla tecnica di fienagione, allo stoccaggio del fieno nei magazzini e alla scelta del momento della raccolta».

Inaugurata venerdì 22 gennaio dall’assessore all’agricoltura della Regione Lombardia Gianni Fava, la tre giorni di Bovimac si è conclusa domenica 24 gennaio con oltre 10mila visitatori. Accanto alla storica Mostra Bovina, una nuova sezione del concorso è stata dedicata proprio alle vacche del comprensorio Parmigiano Reggiano.    S.M.

 

L’articolo completo è pubblicato su Informatore Zootecnico n. 3/2016

L’edicola di Informatore Zootecnico

Il nuovo Parmigiano - Ultima modifica: 2016-02-12T10:00:12+01:00 da Barbara Gamberini

1 commento

  1. In relazione al concetto di ‘welfare animale’, evidenziato nell’articolo ‘Il nuovo parmigiano’, ho potuto recentemente osservare quanto l’automazione, la robotica e quindi l’ausilio delle ‘nuove’ tecnologie, sia così importante ed offra autentiche garanzie di miglioramento e benessere alle nostre vacche, come immagino anche ad altri allevamenti.
    Nel caso della mia osservazione, si è trattato di una stalla composta da circa 250 capi da latte, di razza bovina Frisona italiana; circa 10 anni fa la stessa stalla beneficiava di maestranze impegnate nell’allevamento, cura e mungitura, impiegate in regime di turnazione alle diverse mansioni, tutto questo con evidente dispendio di energie, stress ed affaticamento, non solo a spese dei lavoratori ma soprattutto per le nostre povere Vacche! Chi conosce almeno un po’ questo tipo di animali, sa riconoscere benissimo, già dal primo sguardo il loro ‘stato di salute’, la loro condizione di benessere ed il loro appagamento, le quali cose incideranno in modo netto e diretto sulla filiera produttiva, dalla qualità dell’ambiente aziendale, dalla materia prima prodotta e conferita, fino alla lavorazione del prodotto caseario. Ebbene 10/15 anni fa rimasi esterrefatto nel vedere le vacche che non erano vacche, seppur accudite dal personale presente, non mi sembrarono trovarsi nei loro giorni migliori!
    Dall’occhio triste, trapelava anzi traspariva il loro disagio, l’inquietudine e forse chissà, anche la sofferenza? Manifestavano un forte stato di angoscia, dimostrato dal timore verso le persone e da un’atteggiamento molto remissivo; magari le qualità, le quantità, con tutte le loro proprietà, avevano uno standard comunque elevato, almeno in modo da poter dare sufficienti garanzie alla filiera produttiva del consorzio ma sta di fatto che loro, le vacche stessero pagando il caro prezzo di questa importante opera.
    La sorpresa più bella però si è presentata alcuni giorni fa, dopo circa 15 anni, nel tornare in quella stalla e vedere ‘quelle’ vacche in uno stato completamente diverso, erano finalmente riconoscibili, per il loro atteggiamento e per la loro naturale bellezza, senza alcun timore reverenziale verso le persone, con degli occhioni vivaci ed uno sguardo rassicurante, davano proprio la sensazione di trovarsi in ottima forma e di godere di miglior salute!
    Mancava però un buon numero di persone in quello stesso ambiente, ed a cornice di questa felice contingenza c’era un nuovo sistema di lavoro, che a partire dall’igiene, passando per la nutrizione fino alla mungitura, è arrivato a sostituire l’uomo in tutte queste diverse mansioni!
    L’utilizzo dei robot per quello che ho potuto osservare, ha dato un grande contributo al miglioramento dell’ambiente e dei suoi attori, non ultimo immagino anche delle qualità della materia prima!
    Nella prospettiva della semplificazione, del miglioramento della qualità della vita, del bestiame come dell’allevatore le cose sembrano davvero funzionare grazie a questi investimenti! Il welfare animale in questo contesto sembra raggiunto, ci sarà sempre da migliorare e da migliorarsi ma invito tutti quanti abbiano la possibilità di visitare un allevamento di andare a vedere queste importanti innovazioni ed osservare il sorprendente miglioramento che hanno potuto apportare, per la salute ma anche in prospettiva di una sempre maggior richiesta della qualità ‘bio’.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome