Il tema dei roditori è un evergreen, dai tempi più antichi a quelli attuali è sempre stata una problematica di gran rilievo. Ciononostante, viene spesso relegato ad un dibattito di seconda categoria e spesso non viene valutato il livello di danno che possono causare i roditori sia in contesto aziendale che negli ambienti civili. Alcune stime hanno dimostrato che i danni causati dai roditori si aggirano intorno a milioni di euro oltre al fatto che sono anche causa di problemi legati alla sicurezza alimentare.
L’ingresso di De Sangosse Italia nel rodent control
De Sangosse Italia entra nel settore del controllo dei roditori grazie ad una novità. Da settembre 2025 il catalogo De Sangosse Italia si implementa con la gamma di prodotti LT-KLEAN AGRO, linea realizzata da Liphatech filiale del gruppo De Sangosse.
Liphatech è stata fondata nel 1942 in Francia e dal 2002 fa parte del Gruppo De Sangosse che ha deciso di investire in un settore di grande importanza per la salute agroalimentare e civile. Nel 1980 sotto la grande spinta dovuta all’emergenza di geni resistenti ad alcune molecole, Liphatech immette sul mercato una nuova molecola di seconda generazione: il difetialone, uno degli anti coagulanti di maggior efficacia per il controllo dei roditori.
Cosa distingue le molecole di seconda generazione
Per molecole di seconda generazione si intendono quelle per cui:
- Il principio attivo viene eliminato da parte del metabolismo del soggetto target in modo lento.
- Il consumo dell’esca avviene in modo singolo e non multiplo.
- La morte avviene dopo qualche giorno, anche se l’ingestione è avvenuta a dose piena.
- Maggiore persistenza e accumulo del principio attivo.
- Maggior tempo per sviluppare resistenza.
Difetialone 25 ppm, efficacia e tecnologia
Grazie alla sua tecnologia Liphatech ha creato una molecola con una concentrazione di 25 ppm che mantiene un’elevata efficacia. Inoltre, la presenza dello zolfo all’interno della molecola consente al principio attivo di diffondersi in tutto il corpo del soggetto ed in modo più efficace.
Come controllare i roditori: riproduzione e monitoraggio
Il controllo dei roditori è molto complicato in quanto hanno una grande capacità di riproduzione. I ratti infatti sono in grado di generare più di 5.000 discendenti all’anno, mentre i topi raggiungono fino a 25.000 discendenti (in assenza di fattori limitanti). Questi numeri dimostrano quanto sia semplice per loro diffondersi in un ambiente senza competizione, per questo effettuare il monitoraggio di questi individui risulta fondamentale in funzione del controllo del loro sviluppo, ma soprattutto per distribuire le esche in modo efficace. Riconoscere le abitudini dei roditori è determinante per posizionare le esche in modo che raggiungano i soggetti target. Ogni individuo ha un comportamento diverso, a seconda che si parli di topi, di ratti grigi o di ratti neri e pertanto la disposizione delle esche deve essere effettuata contestualmente alla specie che si deve controllare.
LT-KLEAN AGRO, la nuova linea rodenticida
La gamma LT-KLEAN AGRO è unica per il suo principio attivo (difetialone 25 ppm) ed è composta da 3 prodotti tra cui:
Frap P, pasta ad alta palatabilità
Frap P è la pasta realizzata con il sistema TURBO MIXING, un sistema a flusso continuo che consente di ottenere un prodotto con parametri costanti nella sua composizione. La pasta è realizzata con materie prime di elevata qualità come farina di grano e grassi di origine vegetale. Grazie al sistema di TURBO MIXING brevettato Liphatech, le esche mantengono la loro integrità, riducendo molto la perdita dei grassi, che renderebbe l'esca meno attrattiva in funzione di mantenere un’elevata palatabilità e attività nel tempo. Frap P è una tipologia di esca adatta a condizioni di elevata competizione alimentare e variegata.
Frap Mix e Frap GT, soluzioni a base di cereali
Frap Mix e Frap GT sono esche composte da mix di semi di cereali e girasole per quanto riguarda la prima, solo semi di grano, per la seconda. Entrambe le tipologie di esche sono ottenute attraverso il sistema TURBO IMPREGNATION, una linea di produzione ottenuta da un sistema di impregnazione in continuo del principio attivo. Queste tipologie di esche sono trattate in modo che i semi non germinano e quindi ci sia una ridotta perdita di prodotto. Frap Mix e Frap GT sono consigliate in ambienti in cui la competizione alimentare è a base di cereali e si consiglia di utilizzarli all’interno di edifici.
Uso corretto e sicurezza delle esche
Importante ricordare che le esche topicide devono sempre essere posizionate all’interno delle apposite stazioni e non devono essere disperse nell’ambiente esterno, il rischio che queste possano raggiungere soggetti non target, se utilizzate in modo improprio, potrebbe essere molto alto.
Per maggior dettagli e per conoscere tutte le curiosità relative al mondo dei roditori e come fare a controllarli puoi consultare la gamma dei prodotti LT-KLEAN AGRO.
Per maggior informazioni potete inoltrare tutte le vostre richieste al seguente indirizzo email marketing@desangosseitalia.it.







