Dopo l’invariato della settimana precedente torna a calare il comparto del latte spot. Secondo le rilevazioni di Camere di Commercio e Borse Merci elaborate dalla Bmti (Borsa merci telematica italiana) nella settimana che va dal 7 al 12 aprile 2025 presso la piazza di Milano i prezzi scendono a 550 €/t, 2,5 €/t in meno su base settimanale. Il rincaro annuo resta però consistente, pari al 23%.
Parallelamente, il latte spot sulla piazza di Verona cede 5 €/t, attestandosi anch’esso a 550 €/t. Stabili, invece i prezzi del latte di importazione, sia di origine tedesca che francese, con il divario che si riduce a 7,5 €/t contro i 10 €/t della settimana precedente. Senza variazioni anche il prezzo del latte biologico presso le piazze di Milano e di Verona, attestato rispettivamente su 660 €/t e 725 €/t.
LATTE (prezzi in €/t) | -1,0% | -1,0% | ||||
prodotti per CCIAA | min | max | var. sett prec. | var. anno prec. | ||
Milano-Monza-Brianza-Lodi (FA) | ||||||
Latte Nazionale Crudo | 545,00 | - | 555,00 | -0,5% | 23,0% | |
Latte Bovino Biologico | 655,00 | - | 665,00 | 0,0% | 17,4% | |
Latte Estero Pastorizzato Francese - 3,6% di grasso peso volume | 520,00 | - | 530,00 | 0,0% | 23,5% | |
Latte Estero Pastorizzato Tedesco - 3,6% di grasso peso volume | 530,00 | - | 555,00 | 0,0% | 24,1% | |
Latte Estero Scremato 0,03 | 185,00 | - | 210,00 | -2,5% | 12,9% | |
Verona (FA) | ||||||
Latte Spot Nazionale Crudo - In cisterna | 545,00 | - | 555,00 | -0,9% | 22,2% | |
Latte Estero Titolato 3,5% M.G. prov. Germania - Austria - In cisterna | 535,00 | - | 545,00 | -0,9% | 24,1% | |
Latte Magro Pastorizzato tipo 0,03 M.G. - In cisterna | 190,00 | - | 200,00 | -4,9% | 8,3% | |
Siero di latte per uso industriale raffreddato (FP) | 17,00 | - | 18,00 | 0,0% | 45,8% | |
Siero di latte per uso zootecnico (FP) | 8,50 | - | 9,50 | 0,0% | 28,6% | |
trend ultimi 12 mesi (Latte nazionale crudo - Milano-Monza-Brianza-Lodi) | ||||||
Burro/crema di latte
Prosegue la stabilità per il comparto del burro. Nello specifico, le quotazioni del prodotto pastorizzato si confermano sui 5,47 €/kg presso la piazza di Milano e 5,55 €/kg presso la piazza di Mantova. Il rincaro su base annua segna un +40%. Prevale l’invariato anche per lo zangolato quotato presso la piazza di Milano mentre perde terreno la crema di latte, fermandosi a 3,52 €/kg. A livello continentale, arretra il Verse Boter olandese mentre il burro quotato a Kempten (Germania) resta prossimo ai 7,5 €/kg. In aumento, invece, il prezzo del prodotto francese che sfiora la soglia di 8 €/kg.
BURRO (prezzi in €/kg) | -0,2% | -0,2% | ||||
prodotti per CCIAA | min | max | var. sett prec. | var. anno prec. | ||
Cremona | ||||||
Burro pastorizzato | 6,90 | - | 6,90 | 0,0% | 30,2% | |
Mantova | ||||||
Burro mantovano fresco classificazione CEE | 7,25 | - | 7,25 | 0,0% | 30,6% | |
Burro mantovano pastorizzato | 5,55 | - | 5,55 | 0,0% | 40,5% | |
Zangolato di creme fresche per la burrificazione | 5,35 | - | 5,35 | 0,0% | 42,7% | |
Milano-Monza-Brianza-Lodi (FA) | ||||||
Crema di latte - 40% di sostanza grassa - €/kg | 3,48 | - | 3,48 | -1,1% | 27,9% | |
Crema di latte italiana - 40% di sostanza grassa - €/kg | 3,52 | - | 3,52 | -1,1% | 28,5% | |
Burro di centrifuga | 7,42 | - | 7,42 | 0,0% | 30,2% | |
Burro pastorizzato - (comprensivo di premi quali-quantitativi, oneri di raccolta e provvigioni) | 5,47 | - | 5,47 | 0,0% | 40,3% | |
Burro prodotto con crema di latte sottoposta a centrifugazione e pastorizzazione | 7,27 | - | 7,27 | 0,0% | 31,0% | |
Zangolato di creme fresche per la burrificazione - (al netto dei premi quali quantitativi, oneri trasporti e provvigioni) | 5,27 | - | 5,27 | 0,0% | 42,4% | |
Verona (FA) | ||||||
Panna di centrifuga 40% M.G. (nazionale) - In cisterna | 3.500,00 | - | 3.600,00 | 0,0% | 31,5% | |
Panna di centrifuga 40% M.G. (UE) - In cisterna | 3.450,00 | - | 3.550,00 | 0,0% | 31,6% | |
trend ultimi 12 mesi (Burro pastorizzato - Milano-Monza-Brianza-Lodi) | ||||||
Grana Padano
Si registra una rinnovata stabilità per il comparto del Grana Padano. In particolare, lo stagionato 9 mesi quotato a Milano resta agganciato a 10,93 €/kg della settimana precedente a fronte di un aumento annuo del +17%. Invariati anche i listini presso le piazze di Cremona, Mantova e Verona. Relativamente ai prezzi dei formaggi monitorati dalla Commissione Europea da segnalare il calo del Cheddar e il parallelo aumento dell’Emmental.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Parmigiano Reggiano
Si conferma una fase di maggiore stabilità per il Parmigiano Reggiano. In particolare, il prezzo dello stagionato 12 mesi sulla piazza di Parma resta fermo a 12,93 €/kg, lo stesso valore della settimana precedente. Situazione analoga per lo stagionato 24 mesi, stabile a 15,18 €/kg. Anche le altre principali piazze di scambio non mostrano variazioni, fatta eccezione per Modena, dove si rileva un lieve aumento su base settimanale. Sul fronte degli scambi commerciali, nel 2024 le esportazioni dell’aggregato Parmigiano Reggiano–Grana Padano hanno superato le 120mila tonnellate, registrando una crescita dell’8,7% su base annua, per un fatturato complessivo di circa 1,5 miliardi di euro (+11% circa). Si tratta di risultati particolarmente positivi, su cui aleggiano però i timori legati all’introduzione dei dazi aggiuntivi alle importazioni annunciati da parte degli Stati Uniti, che, va ricordato, è il secondo mercato di sbocco dopo la Germania, con una quota pari al 16% delle esportazioni complessive.
PARMIGIANO REGGIANO (prezzi in €/kg) | +0,1% | 0,1% | ||||
prodotti per CCIAA | min | max | var. sett prec. | var. anno prec. | ||
Mantova | ||||||
Stagionatura di 12 mesi e oltre | 12,90 | - | 13,10 | 0,0% | 22,6% | |
Stagionatura fino 18 mesi e oltre | 13,70 | - | 14,10 | 0,0% | 21,4% | |
Stagionatura fino a 24 mesi e oltre | 15,05 | - | 15,35 | 0,0% | 24,1% | |
Stagionatura fino a 30 mesi e oltre | 15,60 | - | 16,05 | 0,0% | 23,4% | |
Milano-Monza-Brianza-Lodi (FA) | ||||||
stagionatura di 12 mesi e oltre | 12,90 | - | 13,10 | 0,0% | 22,4% | |
stagionatura 18 mesi e oltre | 14,70 | - | 14,80 | 0,0% | 27,2% | |
stagionatura 24 mesi e oltre | 15,35 | - | 15,75 | 0,0% | 25,4% | |
stagionatura 30 mesi e oltre | 15,90 | - | 16,35 | 0,0% | 24,3% | |
Modena | ||||||
produzione minimo 12 mesi e oltre | 12,80 | - | 13,20 | 0,2% | 20,4% | |
produzione minimo 15 mesi e oltre | 13,55 | - | 13,75 | 0,4% | 22,4% | |
produzione minimo 18 mesi e oltre | 14,25 | - | 14,80 | 0,3% | 24,1% | |
produzione minimo 24 mesi e oltre | 15,30 | - | 15,60 | 0,3% | 26,1% | |
produzione minimo 30 mesi e oltre | 15,70 | - | 16,15 | 0,3% | 25,1% | |
Parma | ||||||
produzione minimo 12 mesi e oltre | 12,80 | - | 13,05 | 0,0% | 21,1% | |
produzione minimo 15 mesi e oltre | 13,30 | - | 13,60 | 0,0% | 22,6% | |
produzione minimo 18 mesi e oltre | 14,20 | - | 14,65 | 0,0% | 24,1% | |
produzione minimo 24 mesi e oltre | 15,05 | - | 15,30 | 0,0% | 24,9% | |
produzione minimo 30 mesi e oltre | 15,45 | - | 15,80 | 0,0% | 23,8% | |
Reggio-Emilia | ||||||
Produzione minino 15 mesi e oltre | 13,30 | - | 13,55 | 0,0% | 24,9% | |
Produzione minino 12 mesi e oltre | 12,80 | - | 13,00 | 0,0% | 22,3% | |
Produzione minino 18 mesi e oltre | 14,15 | - | 14,50 | 0,0% | 29,9% | |
Produzione minino 24 mesi e oltre | 14,95 | - | 15,25 | 0,0% | 28,2% | |
Produzione minino 30 mesi e oltre | 15,40 | - | 15,80 | 0,0% | 24,1% | |
trend ultimi 12 mesi (Parmigiano Reggiano produzione minimo 24 mesi e oltre - Parma) | ||||||
Pecorino Romano
Dopo il rincaro della settimana precedente torna la stabilità per il comparto del Pecorino Romano. In particolare, presso la piazza di Milano, la quotazione dello stagionato 5 mesi non si muove dai 12,13 €/kg, di fatto in linea con i valori dello scorso anno. Stabile anche il prodotto con 8 mesi di stagionatura, quotato 12,30 €/kg.
Bovini da macello
Nuova settimana all’insegna dell’invariato per il comparto dei bovini. Tra i principali capi, i listini dei vitelloni Charolaise confermano i 4,21 €/kg presso la piazza di Mantova e 4,34 €/kg presso quella di Modena. Nessuna variazione anche per i listini della razza Limousine e degli incroci nazionali così come quelli dei bovini da ristallo, fermi a 5,055 €/kg. Su base annua i prezzi si mantengono sopra i valori dello scorso anno con punte del +33% per i bovini da ristallo. Si mantengono stabili anche i listini dei vitelli a carne bianca, quotati 6,92 €/kg presso la piazza lombarda e 7,4 €/kg presso quella emiliana.
BOVINI VIVI (prezzi in €/kg) | +1,1% | 1,1% | ||||
prodotti per CCIAA | min | max | var. sett prec. | var. anno prec. | ||
Mantova (FA) | ||||||
Da allevamento da latte: capi iscritti al libro genealogico - Manze pezzate nere gravide oltre i 7 mesi - €/capo | 1.950,00 | - | 2.000,00 | 0,0% | 17,9% | |
Da allevamento da latte: capi iscritti al libro genealogico - Manze pezzate nere gravide da 3 a 7 mesi - €/capo | 1.750,00 | - | 1.800,00 | 0,0% | 16,4% | |
Vitelloni da macello (a peso vivo) - Vitelloni charolaise (U2 - U3 - E2 - E3) da kg. 650 a kg. 700 | 4,19 | - | 4,23 | 0,0% | 14,4% | |
Vitelloni da macello (a peso vivo) - Vitelloni Limousine (U2 -U3 - E2 - E3) da Kg 600 a Kg. 650 | 4,48 | - | 4,56 | 0,0% | 14,1% | |
Vitelloni da macello (a peso vivo) - Vitelloni incroci naz. con tori pie blue belga 1^ da kg. 550 a kg. 650 | 3,70 | - | 3,80 | 0,0% | -5,3% | |
Vacche da macello (a peso vivo) - Vacche di 1° qualità *(O2 - O3 - R2 - R3) - corrispondenti a classificazione CEE D. Lgs 286/94 e succ. modifiche | 2,35 | - | 2,45 | 2,1% | 35,6% | |
Vitelli maschi pezzati neri - da 49 a 55 Kg. | 3,70 | - | 3,80 | 5,6% | 66,7% | |
Vitelli maschi pezzati neri - da 56 a 65 Kg. | 3,70 | - | 3,80 | 5,6% | 66,7% | |
Vitelli da carne bianca da 230 a 260 Kg. - Pezzati neri nazionali kg 230-260 | 6,87 | - | 6,97 | 0,0% | 15,9% | |
Modena | ||||||
Vitelli baliotti da vita - Pezzati neri Kg. da 45 a 55 | 3,55 | - | 4,20 | 2,6% | 63,2% | |
Bovini maschi da ristallo - Charolaise ed incroci francesi Kg. 400 | 5,00 | - | 5,11 | 0,0% | 32,5% | |
Vitelloni maschi da macello - peso vivo - Charolaise ed incroci francesi - qualità extra | 4,30 | - | 4,38 | 0,0% | - | |
Vitelloni maschi da macello - peso vivo - Limousine Extra Kg. 600-650 | 4,40 | - | 4,45 | 0,0% | 15,4% | |
Vitelloni maschi da macello - peso vivo - Incroci nazionali - 2° qualità | 3,89 | - | 3,99 | 0,0% | 22,4% | |
Vitelli da macello - peso morto - Pezzati neri nazionali | 7,30 | - | 7,50 | 0,0% | 20,3% | |
trend ultimi 12 mesi (Charolaise ed incroci francesi qualità extra - Modena) | ||||||
Suini
Ancora rialzi nel comparto dei suini. In particolare, il prezzo della categoria 160-176 kg quotata alla CUN di settore mette a segno un aumento di 4,3 centesimi portandosi a 1,873 €/kg. Il rincaro continua a riflettere la tendenza rialzista registrata presso i mercati esteri. Aumentano, sebbene in misura più lieve, anche i prezzi del circuito non DOP, con le quotazioni salite a 1,695 €/kg (categoria 160-176 kg).
Continuano a crescere anche i tagli di carne suina fresca da macelleria. In particolare, il lombo Padova archivia un aumento di 60 centesimi, portandosi a 4,60 €/kg. Aumento più lieve per il lombo Bologna che raggiunge i 4 €/kg. Su anche il busto con coppa e la coppa fresca, saliti entrambi a 4,5 €/kg. Tra gli altri tagli, dopo la pausa della scorsa settimana torna il segno “meno” per le cosce suine DOP, che scendono sotto i 5,6 €/kg (taglio pesante). Nuovi cali anche per le cosce suine non-DOP. Tra gli altri tagli, continua a guadagnare terreno la pancetta fresca squadrata, attualmente quotata 4,77 €/kg, mentre resta invariata a 3,79 €/kg la spalla fresca disossata. Sul fronte estero prevale di gran lunga il segno “più”.
SUINI (prezzi in €/kg) | +3,4% | 3,4% | ||||
prodotti per CCIAA | min | max | var. sett prec. | var. anno prec. | ||
CUN Suini | ||||||
Suini da macello - Circuito non tutelato 90/115 kg | 1,545 | - | 1,545 | 2,7% | - | |
Suini da macello - Circuito non tutelato 115/130 kg | 1,560 | - | 1,560 | 2,6% | - | |
Suini da macello - Circuito non tutelato 130/144 kg | 1,575 | - | 1,575 | 2,6% | - | |
Suini da macello - Circuito non tutelato 144/152 kg | 1,605 | - | 1,605 | 2,6% | - | |
Suini da macello - Circuito tutelato 144/152 kg | 1,783 | - | 1,783 | 2,5% | - | |
Suini da macello - Circuito non tutelato 152/160 kg | 1,635 | - | 1,635 | 2,5% | - | |
Suini da macello - Circuito tutelato 152/160 kg | 1,813 | - | 1,813 | 2,4% | - | |
Suini da macello - Circuito non tutelato 160/176 kg | 1,695 | - | 1,695 | 2,4% | - | |
Suini da macello - Circuito tutelato 160/176 kg | 1,873 | - | 1,873 | 2,3% | - | |
Suini da macello - Circuito non tutelato 176/180 kg | 1,625 | - | 1,625 | 2,5% | - | |
CUN Tagli | ||||||
Tagli di carne suina fresca - Carrè senza coppa, senza fondello, senza costine (lombo Bologna) | 4,000 | - | 4,000 | 5,3% | -7,0% | |
Tagli di carne suina fresca - Carrè senza coppa, senza fondello, con costine (lombo Padova) | 4,600 | - | 4,600 | 15,0% | 2,2% | |
Tagli di carne suina fresca - Busto con coppa, senza fondello, con costine | 4,500 | - | 4,500 | 12,5% | 0,0% | |
Tagli di carne suina fresca - Coppa fresca con osso | 4,500 | - | 4,500 | 9,8% | -10,9% | |
Tagli di carne suina fresca - Coscia fresca per crudo - refilata da 10 a 12 kg (peso medio 11) | 4,580 | - | 4,580 | -0,9% | -0,9% | |
Tagli di carne suina fresca - Coscia fresca per crudo - refilata da 12 kg e oltre | 4,570 | - | 4,570 | -0,9% | -4,2% | |
Tagli di carne suina fresca - Coscia fresca per crudo - refilata per produzione tipica (senza piede) da 11 a 13 kg (peso medio 12) | 5,560 | - | 5,560 | -0,7% | -0,9% | |
Tagli di carne suina fresca - Coscia fresca per crudo - refilata per produzione tipica (senza piede) da 13 a 16 kg (peso medio 14,5) | 5,590 | - | 5,590 | -0,7% | -7,0% | |
Tagli di carne suina fresca - Coppa fresca refilata da 2,5 kg e oltre | 5,700 | - | 5,700 | 3,3% | -9,4% | |
Tagli di carne suina fresca - Spalla fresca disossata e sgrassata da 5,5 kg e oltre | 3,790 | - | 3,790 | 0,0% | -14,6% | |
trend ultimi 12 mesi (Suini da macello Circuito tutelato 160/176 kg - CUN SUINI) | ||||||