Home Bovini da latte Pagina 44

Bovini da latte

Il bovino da latte e il suo allevamento, dalla scelta dei foraggi alla gestione della razione alimentare, fino alla trasformazione del latte

Webinar a Fieragricola martedì 18 novembre: “Verso il Dairy Show”

Il webinar di presentazione del Dairy Show 2026 si terrà lunedì 18 novembre, dalle ore 12 alle 13, a cura di Edagricole in collaborazione con Fieragricola Verona. Durante l’incontro verranno illustrati obiettivi e caratteristiche della grande mostra bovina organizzata da Anafibj, che si svolgerà a Veronafiere il 5 e 6 febbraio 2026

L’Università di Bologna a Cremona: il 27 novembre un convegno sul...

Informatore Zootecnico sarà protagonista a Cremona (27-29 novembre) con due convegni dedicati a ricerca e innovazione. Il primo, il 27 novembre alle 11.00 con il Dimevet dell’Università di Bologna, tratterà nuovi spunti per l’allevamento della bovina da latte.

Fiera di Cremona, attesi allevatori da tutto il mondo

Per l'ottantesima edizione della Fiera cresce l’interesse internazionale

Convegno sulla qualità del latte alla fiera di Montichiari, venerdì 24...

Convegno Izsler - IZ su “Qualità del latte, un’idea in tumultuosa evoluzione”. Appuntamento il 24 ottobre ore 14:00 presso la Fazi di Montichiari. Un incontro sulle ultime novità su qualità del latte bovino, con dati, esperienze e prospettive future

Evento “genetica e mungitura” sabato 25 ottobre alla Fiera di Montichiari

Un incontro, a cura di Anafibj e IZ, dedicato all’evoluzione della tecnologia, all’esperienza degli allevatori e al punto di vista di Anafibj. L'evento si svolgerà sabato 25 ottobre alle ore 10:30, Padiglione 7 bis, presso la Fazi di Montichiari.

Il primo batch milking di Enne Effe BouMatic

Lo ha voluto l’azienda Lasagna di Pegognana. Munge 180 capi in tre ore, riducendo al minimo lo stress e l’intervento dell’uomo. “È un’innovazione che diventerà tradizione per le prossime generazioni”, dice il proprietario Matteo Lasagna

Convegno organizzato dall’Istituto Spallanzani alla fiera di Montichiari

Sabato 25 ottobre 2025 alle 15.00, alla Fiera Agricola Zootecnica Italiana (FAZI) di Montichiari, l’Istituto Spallanzani organizza il convegno “Zootecnia di precisione: sfide e opportunità per l'allevamento della bovina da latte”, nell’ambito del progetto Autoprecisa, finanziato da Regione Lombardia.

È uscito IZ 17.2025, con un approfondito dossier sui software zootecnici

All’interno della numerosa comunità dei lettori di IZ non mancherà sicuramente una piccola percentuale di follower incline a considerare più la “forma” degli articoli...

Sei convegni IZ fra ottobre e novembre

In programma nei prossimi due mesi un webinar e cinque incontri in presenza. Di questi ultimi, uno si terrà ad Agrilevante Bari, due alla Fiera di Montichiari, due alla Fiera di Cremona. Ecco date, orari, location, argomenti, collaborazioni

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

grana padano

Quale latte per il Grana Padano dop

Le dimensioni della produzione di questo formaggio Dop. Le richieste del disciplinare. Gli elementi di criticità. I progetti Gpl free e Filigrana. Le attività del consorzio utili per gli operatori della filiera e trasferibili direttamente agli allevatori
parmigiano

Parmigiano – No al latte delle vacche nate e allevate fuori...

L’assemblea dei caseifici del 25 novembre scorso ha deliberato modifiche al disciplinare, orientate in gran parte alla difesa della qualità di latte e formaggio. Come il nuovo vincolo sull’origine delle bovine. Che non dispiace ai produttori, dal momento che l’hanno approvato a larga maggioranza
Paolo Faverzani

Paolo Faverzani: l’Allevatore dell’anno 2015

Cremonese, 24enne, nel suo allevamento 720 bovine in lattazione. L’Informatore Zootecnico gli ha attribuito il riconoscimento perché applica in azienda un metodo nuovo: con l’aiuto di un software della Cattolica di Piacenza “ottimizza” l’uso dei foraggi rapportandolo al costo della razione
reggiana

Le potenzialità della razza Reggiana

Le sue performance secondo Clinio Villa, responsabile del Libro genealogico dell’Associazione nazionale allevatori bovini di razza Reggiana. Le ultime statistiche. L’impiego del latte per il parmigiano
asciutta

Da Sivar Cremona: così la gestione dell’asciutta

Gli interventi di Luigi Bertocchi, Luigi Calamari, Ana De Prado, Ynte Schukken, Lorraine Sordillo all’ultimo congresso della Società italiana veterinari per animali da reddito, tenutosi nell’ottobre scorso a Cremona
alemanni

Ca’ de Alemanni. Allevamento biologico, ma anche caseificio e agriturismo

Produzione di latte bio, in questa azienda del Cremonese. E molto altro: trasformazione aziendale, agriturismo, fattoria didattica, ricerca e sperimentazione. La crisi? Si sente anche nel bio per gli elevati costi di produzione. Ma il latte viene pagato 52 centesimi al litro
bvd

Dal congresso Sib: come può l’allevatore aumentare l’efficienza riproduttiva

Come può l’allevatore individuare e risolvere le cause dell’infertilità delle proprie vacche. Alcuni degli spunti di maggior interesse emersi all’ultimo Congresso della Società Italiana di Buiatria, tenutosi in settembre a Piacenza

Frisona, a Cremona la Campionessa assoluta è Citywiew Adeena

I risultati della 64ª Mostra nazionale della razza Frisona italiana, svoltasi in contemporanea alla Fiera
acidosi

Unibo e PennState contro l’acidosi ruminale

Indispensabile valutare la distribuzione delle particelle sui vari setacci per ottimizzare il rapporto tra rischio di acidosi ruminale sub-acuta e presenza di fibra fisicamente efficace nella dieta. Sono disponibili da tempo, per questo problema, linee guida per silomais e unifeed con insilati. Ma solo recentemente, grazie a un lavoro congiunto tra l’Università di Bologna e la Penn State University (Usa), sono state proposte delle linee guida anche per gli unifeed a secco senza insilati

Robot di mungitura / Ballan – Michele Durante

Michele Durante: “Perché scommetto sull’innovazione tecnologica”. Questo allevatore trevigiano ha adottato il robot di mungitura, dichiara, per razionalizzare le operazioni di stalla. E quindi per contenere i costi di produzione del latte