Pamela Ruegg: le ultime acquisizioni sulle mastiti
Li dovrebbero organizzare gli allevatori. Con confronti periodici, per esempio trimestrali. È solo uno dei suggerimenti operativi proposti dalla specialista americana in questa intervista esclusiva all’Informatore Zootecnico. Fra i numerosi contenuti messi sul piatto anche segnalazioni su alcune delle ultime acquisizioni della ricerca scientifica
Un’esecuzione della mungitura che non dia problemi alla mammella
L’attuazione di una precisa sequenza di operazioni prima, durante e dopo la mungitura, ovvero la definizione di una “routine” di lavoro, rappresenta la soluzione migliore per garantire la qualità igienico - sanitaria del latte e ridurre l’incidenza di nuove infezioni intramammarie
Stress da caldo, difendere le bovine con la ventilazione naturale
I ricercatori europei e statunitensi alla riscoperta di un sistema economico e dal basso impatto ambientale
Migliori performance latte grazie al bicarbonato di sodio
Studio dell’Università Cattolica di Piacenza sull’utilizzo di più alti dosaggi di bicarbonato di sodio nelle razioni delle vacche da latte. Bovine alimentate con una dieta a più elevato contenuto di Bicar®Z hanno migliorato la produzione di latte e le condizioni di salute
Assemblea Anarb, “ritmo positivo”
Così Enrico Santus descrive l'attività dell'Associazione nazionale degli allevatori di bovini di razza Bruna
Illary, da Pertica Bassa (Bs), è la campionessa lombarda delle Brune
Alla Mostra regionale dei bovini di Razza Bruna, ospitata nei giorni scorsi a Edolo
Se la madre soffre il caldo
Gli effetti sul vitello. Da Usa e Cina
La Comazoo alla fiera di Montichiari: per una foraggicoltura sostenibile
In occasione del convegno organizzato da Comazoo - Cis e da Carb durante la fiera di Montichiari, si è parlato di sostenibilità del settore agrozootecnico da latte e delle rotazioni più efficaci per migliorare l’autosufficienza alimentare delle aziende. Il contributo del Crpa di Reggio Emilia
Il precision feeding secondo Carlo Bisaglia (Crea)
L’alimentazione di precisione è stata il tema centrale della relazione di Carlo Bisaglia al convegno sull’innovazione svoltosi alla Fiera di Montichiari. Come la tecnologia può aiutare l’allevatore a fornire alle bovine la giusta quantità di elementi nutritivi, con la giusta tempistica
Il precision livestock farming secondo il Crpa
All’interno di queste categorie di dispositivi, ma non solo, l’evoluzione della zootecnia di precisione secondo gli esperti del Centro ricerche produzioni animali di Reggio Emilia


















