Home Bovini da latte Pagina 37

Bovini da latte

Il bovino da latte e il suo allevamento, dalla scelta dei foraggi alla gestione della razione alimentare, fino alla trasformazione del latte

Fieragricola

Webinar a Fieragricola martedì 18 novembre: “Verso il Dairy Show”

Il webinar di presentazione del Dairy Show 2026 si terrà lunedì 18 novembre, dalle ore 12 alle 13, a cura di Edagricole in collaborazione con Fieragricola Verona. Durante l’incontro verranno illustrati obiettivi e caratteristiche della grande mostra bovina organizzata da Anafibj, che si svolgerà a Veronafiere il 5 e 6 febbraio 2026

L’Università di Bologna a Cremona: il 27 novembre un convegno sul...

Informatore Zootecnico sarà protagonista a Cremona (27-29 novembre) con due convegni dedicati a ricerca e innovazione. Il primo, il 27 novembre alle 11.00 con il Dimevet dell’Università di Bologna, tratterà nuovi spunti per l’allevamento della bovina da latte.

Fiera di Cremona, attesi allevatori da tutto il mondo

Per l'ottantesima edizione della Fiera cresce l’interesse internazionale

Convegno sulla qualità del latte alla fiera di Montichiari, venerdì 24...

Convegno Izsler - IZ su “Qualità del latte, un’idea in tumultuosa evoluzione”. Appuntamento il 24 ottobre ore 14:00 presso la Fazi di Montichiari. Un incontro sulle ultime novità su qualità del latte bovino, con dati, esperienze e prospettive future

Evento “genetica e mungitura” sabato 25 ottobre alla Fiera di Montichiari

Un incontro, a cura di Anafibj e IZ, dedicato all’evoluzione della tecnologia, all’esperienza degli allevatori e al punto di vista di Anafibj. L'evento si svolgerà sabato 25 ottobre alle ore 10:30, Padiglione 7 bis, presso la Fazi di Montichiari.

Il primo batch milking di Enne Effe BouMatic

Lo ha voluto l’azienda Lasagna di Pegognana. Munge 180 capi in tre ore, riducendo al minimo lo stress e l’intervento dell’uomo. “È un’innovazione che diventerà tradizione per le prossime generazioni”, dice il proprietario Matteo Lasagna

Convegno organizzato dall’Istituto Spallanzani alla fiera di Montichiari

Sabato 25 ottobre 2025 alle 15.00, alla Fiera Agricola Zootecnica Italiana (FAZI) di Montichiari, l’Istituto Spallanzani organizza il convegno “Zootecnia di precisione: sfide e opportunità per l'allevamento della bovina da latte”, nell’ambito del progetto Autoprecisa, finanziato da Regione Lombardia.

È uscito IZ 17.2025, con un approfondito dossier sui software zootecnici

All’interno della numerosa comunità dei lettori di IZ non mancherà sicuramente una piccola percentuale di follower incline a considerare più la “forma” degli articoli...

Sei convegni IZ fra ottobre e novembre

In programma nei prossimi due mesi un webinar e cinque incontri in presenza. Di questi ultimi, uno si terrà ad Agrilevante Bari, due alla Fiera di Montichiari, due alla Fiera di Cremona. Ecco date, orari, location, argomenti, collaborazioni

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

formigoni

Caldo, razioni di qualità e aumenta l’ingestione

L’obiettivo da raggiungere è quello di ottenere una razione caratterizzata da una maggiore concentrazione di nutrienti, che riesca allo stesso tempo a minimizzare la quantità di calore extra prodotto
bonati

Az. Agr. Bonati, guardare oltre i cancelli dell’azienda

Doppio impegno per questo imprenditore zootecnico emiliano. Alleva una mandria di 300 bovine da latte. Ma lavora anche nella cooperazione e nell’associazionismo: è presidente di Confcooperative Parma e della sezione provinciale del consorzio del Parmigiano Reggiano
mercato

Come produrre latte con l’agricoltura sostenibile

Buone pratiche che contribuiscono a limitare le emissioni e a preservare e/o accrescere le riserve di carbonio dei terreni utilizzati per produrre foraggi per l’alimentazione dei ruminanti. Queste le linee guida del progetto coordinato dal Crpa. E ancora, foraggicoltura conservativa e nei territori di montagna
prezzi prodotti zootecnici

Parmigiano Reggiano, il primo passo è la qualità dei foraggi

I fattori che influenzano la qualità e il razionale uso dei foraggi, i punti critici da considerare e le diverse strategie da adottare in campo e in stalla per ottenere un Parmigiano Reggiano di qualità. Questo e molto altro raccontato da Andrea Formigoni, esperto di alimentazione bovina, in occasione di un workshop organizzato da Edagricole
Razione

Sanità, appetibilità e risparmio con l’insilato di frumento

Il caso dell'azienda agricola Repetti, di Cortemaggiore (Piacenza). Anche la razione alimentare punta al benessere degli animali
Benessere

Fattorie Osella, sì al benessere in filiera

Un programma da attuare all’interno della stalla per valutare, mediante indicatori specifici, le condizioni di vacche, strutture, attrezzature e management. È il percorso intrapreso da questa azienda casearia italiana a partire da gennaio 2016

Nova Agricoltura in fienagione, successo per la prima edizione

L'agricoltura di qualità passa anche attraverso una fienagione con caratteristiche sempre più in grado di soddisfare le esigenze delle filiere agroalimentari d'eccellenza, di cui l'Italia è ricca. Durante la giornata in campo del 18 maggio sono state presentate le tecnologie più avanzate per migliorare le caratteristiche del foraggio e aumentare la redditività delle aziende agricole
qualità del fieno

Qualità del fieno: il segno del meteo

Il cambiamento climatico influenza il contenuto di proteine e carboidrati: lo ha rilevato il Crpa analizzando i foraggi raccolti nell’ultimo triennio. In più nel 2016 è stato molto difficile affienare i primi tagli, ritardati dall’elevata piovosità primaverile
fieno

Fieno, bene l’aeroessicazione per il Crpa

Una tecnica di fienagione in due tempi, che prevede di appassire il foraggio in campo, raccoglierlo a umidità elevata e completarne l’essiccazione in fienile. Così si riducono i costi di alimentazione. Di seguito il confronto fra due diverse soluzioni tecnologiche e le esperienze di tre aziende che producono Parmigiano Reggiano
latte

Il grasso del latte

Alcune indicazioni pratiche da applicare nell’allevamento delle bovine