IZ Informatore Zootecnico
Bovini, senza segreti i 22mila geni
Ci sono voluti sei anni, ma alla fine i 300 ricercatori del Consorzio internazionale per il sequenziamento del genoma bovino ce l'hanno fatta: sono riusciti a leggere e, come si dice in gergo, ad annotare le oltre tre miliardi di basi del genoma di questo animale che ha accompagnato la storia dell'umanità in questi ultimi 10mila anni.
Con la “lupa” il vitello cresce meglio e più sano
L’attrezzatura automatica permette di ridurre i tempi di lavoro e gli errori umani, dosando quantità e temperatura del latte inmaniera personalizzata, riconoscendo ogni animale dal bottone auricolare o da un collare. È possibile anche la somministrazione di medicamenti.