Giorgio Setti
Verona 2024, “Fienagione, buone pratiche dal campo alla stalla”
Uno dei convegni organizzati dall’Informatore Zootecnico a Fieragricola Verona ha trattato di un momento tecnico a cavallo fra l'agronomia e la zootecnia, ossia la raccolta e la conservazione del fieno. Ecco le relazioni
Verona 2024, “Nuovi indici genetici per una zootecnia sempre più performante...
È stato incentrato sul miglioramento genetico uno dei workshop zootecnici organizzati da Edagricole a Fieragricola Verona. Evento realizzato in collaborazione con Fedana, Anafibj, Anapri, Anabic e Anasb. Ecco le relazioni
Export formaggi, trend positivo
Confcooperative: fatturato a 4,1 miliardi di euro, crescono le vendite a livello mondiale (+13,7%) e a livello Ue (+15,8%). Assolatte: il 2023 segna un nuovo record. Il commento di Giovanni Guarneri e Paolo Zanetti
Gli Allevatori dell’Anno 2023: la premiazione a Verona
Roberto Chizzoni, Francesca Sabbadin, Alberto Cavagnini: a questi imprenditori zootecnici è stato attribuito, nell’ambito di Fieragricola, l’affermato riconoscimento istituito dalla rivista IZ. Ecco le foto della cerimonia
Uscito IZ 2.2024, con una discussione tecnica sul trinciato di mais...
Nel pezzo sul trinciato di mais si mette in luce il ruolo decisivo dell'epoca di semina. Nel dossier sui robot la tecnica e la tecnologia
Gli Allevatori dell’Anno 2023: appuntamento a Verona per la premiazione
Ecco i loro nomi: Roberto Chizzoni, Francesca Sabbadin, Alberto Cavagnini. Sabato 3 febbraio ore 12.00 la cerimonia di premiazione, nell’ambito di Fieragricola. Il riconoscimento viene attribuito a imprenditori zootecnici che, grazie alle proprie scelte aziendali vincenti, possono costituire un esempio per gli altri produttori
Parmigiano Reggiano, le tecniche d’allevamento devono evolvere
Affinché gli allevamenti raggiungano la redditività è di fondamentale importanza la loro efficienza gestionale (editoriale per IZ di Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano)
È uscito IZ 1.2024, con il dossier Dalla campagna alla stalla...
Il dossier: otto articoli a cura del Forage Team dell’Università di Torino; discutono del momento tecnico che mette in connessione le coltivazioni e l’allevamento, ossia la gestione dei foraggi. L’Allevatore dell’Anno 2023: ecco i nomi
contenuto sponsorizzato
Solo reflui zootecnici per ottenere biogas
Fontanellato, Parma: attivo un nuovo impianto da 300 kW/h, realizzato dalla Bst. Grazie a questa struttura l’allevamento trova una destinazione sostenibile per i liquami zootecnici. E il cogeneratore produce anche grandi quantità di energia termica, utile per la sala di mungitura. I digestori sono realizzati con un tipo di acciaio inox particolarmente resistente
contenuto sponsorizzato
Azienda Garioni, più latte e più qualità se l’alimentazione è al...
È la strategia dell’azienda Garioni, di Soncino (Cr). Questi allevatori cremonesi mettono in atto nuove scelte nutrizionali senza paura di sperimentare. È recente, per esempio; l’innovazione che prevede l’addizione ai mangimi di metionina e lisina rumino-protette