Giorgio Setti
Stefano Berni: sì, è un buon momento per gli allevatori del...
Il direttore generale del consorzio di tutela afferma: la redditività della produzione del latte è elevata. E il mercato del formaggio e dei derivati va a gonfie vele
Proposta di legge ecologista per riconvertire la zootecnia italiana
Intuibili i contenuti, stupisce intanto la tempistica: è stata "assegnata" alla commissione Agricoltura della Camera il 26 luglio. Solo pochi mesi dopo la sua presentazione in parlamento, avvenuta il 6 marzo
È uscito IZ 14.2024, con un denso dossier sulla pratica della...
Di rilievo in particolare l'articolo, firmato dai tecnici Izsler, sui passaggi chiave di questa operazione secondo Classyfarm
Servizi a 360 gradi da Cai Nutrizione
Opera nella mangimistica, conta su cinque stabilimenti. Nato a fine 2023 dall’esperienza di Emilcap e Calv Alimenta, rappresenta un polo produttivo da 4 milioni di quintali. Ecco le sue caratteristiche di competitività secondo il direttore generale, Alessandra Todisco
È uscito IZ 13.2024, con il dossier sull’edilizia in zootecnia
Approfondimenti importanti sul tema delle strutture e attrezzature dell’allevamento
nel dossier. Che si apre con l’intervento di Stefano Benni dell’Università di Bologna sui sistemi di monitoraggio dei parametri ambientali nelle stalle: per controllare la qualità dell’aria e prevenire lo stress da caldo risultano decisive le soluzioni di zootecnia
di precisione.
Si passa...
È uscito IZ 12.2024, con il dossier sull’alimentazione delle bovine
Dove si discute del ruolo del fieno, dei foraggi di alta qualità, di silomais e pastone di mais, di additivi e integratori, dell’acqua di abbeverata... Ma è da non perdere l’articolo dell’Università di Padova su come l’alimentazione può contribuire ad affrontare lo stress da caldo
Uscito IZ 11.2024, con un ricco dossier sulle mastiti bovine
Di rilievo gli articoli dell’Università di Padova e dell'Aisa. Ma da non perdere l'intervento dei veterinari e dei tecnici dello Zooprofilattico di Brescia
contenuto sponsorizzato
Con il carro Faresin “qualità dell’unifeed costante e resa latte al...
È la valutazione che i conduttori dell’azienda Vasconi, del mantovano, danno al proprio carro miscelatore. “Questa nostra macchina – dicono gli allevatori – garantisce un’alimentazione regolare delle bovine, favorendo il loro metabolismo. Acquistata in marzo, in pochi giorni la nuova macchina ha fatto impennare la produttività latte, con un aumento anche di 2 kg capo giorno”
È uscito IZ 10.2024, con un importante dossier sui carri miscelatori
Di rilievo in particolare l'articolo del Crea di Treviglio che spiega come sia essenziale fare piani di manutenzione e revisioni frequenti ai carri unifeed
contenuto sponsorizzato
Con Protek Italia i reflui diventano risorsa già in stalla
L’esperienza tecnica della cooperativa S.Antonio Val Taleggio, della provincia di Bergamo. Il lavoro di un separatore d’avanguardia produce una lettiera utile per le cuccette. E qui in montagna, dove non si trova paglia, questa opportunità permette di contenere in modo sensibile i costi di produzione