Giorgio Setti
Il dossier “Contro le mastiti” sul numero 11 dell’Informatore Zootecnico
Con contenuti derivanti dalle Università di Padova e di Piacenza, dal Mastitis council Italia, da Arap Piemonte
Economia circolare imperniata sul biogas
Accade alla Cascina Bosco Gerolo, del Piacentino. Una stazione di rifornimento di metano per le auto, primo caso in Italia da un’impresa agricola. Macchine aziendali e caldaie del caseificio alimentate da energia autoprodotta. Realizzazioni avanzate garantite da due grandi impianti biogas, che utilizzano le deiezioni zootecniche. E l’impostazione multifunzionale di questa azienda non si ferma qui.
contenuto sponsorizzato
Tutta l’utilità delle recinzioni elettrificate
Disponibili soluzioni sia per il contenimento degli animali (da bovini e ovicaprini a suini, cani, gatti, polli ecc.) sia per prevenire l’ingresso di ospiti indesiderati (piccioni, aironi, orsi, lupi, volpi, cinghiali e diversi altri)
Pandino, giornata Edagricole sulla fienagione: la documentazione emersa all’evento
Qui lo Speciale di IZ con le caratteristiche tecniche delle macchine protagoniste delle dimostrazioni in campo. Ma anche i contenuti degli esperti che hanno parlato al convegno
Uscito IZ 10.2022: speciale Fienagione, dossier Unifeed
Sono i due argomenti clou dell’ultimo numero dell’Informatore Zootecnico. E poi sostenibilità della carne, uso di detergenti e disinfettanti in mungitura, macellazione d’urgenza delle bovine
Benessere assicurato dal raffrescamento
Con questi ventilatori, e con questi materassini sulle cuccette, è aumentato notevolmente il benessere delle nostre bovine. E con il benessere sono aumentate le loro performance produttive e riproduttive”. L’allevatore cremonese Giansirio Bellaviti riassume così la svolta che si è verificata nel proprio allevamento dopo l’attivazione, giugno 2020, dell’impianto...
Uscito IZ 8, con tre temi chiave: i reflui, le trincee,...
Il dossier, in particolare, si è applicato alla gestione dei liquami basandosi su fonti assolutamente autorevoli: la Regione Lombardia e l’Ersaf, il professor Elio Dinuccio dell’Università di Torino, il professor Giorgio Provolo dell’Università di Milano
Aral, il nuovo direttore generale è Gianfranco Drigo
Friulano, 57 anni, una laurea in Scienze agrarie, Gianfranco Drigo sarà operativo a partire da lunedì 2 maggio: prenderà il posto di Andrea Galli, che ha da poco lasciato l’incarico per raggiunti limiti pensionistici
Stress da caldo delle bovine, il video e le relazioni del...
L’incontro, organizzato da IZ, si è tenuto il 20 aprile scorso. Due ore di discussione sul comportamento degli animali, l’opportuna impiantistica della stalla, le decisioni tattiche e strategiche. Qui e la registrazione delle due ore di discussione e le presentazioni
Contratti di filiera, pubblicato il quinto bando
Dotazione un miliardo e 203 milioni. Ammessi, fra gli altri, investimenti nelle aziende agricole connessi alla produzione agricola primaria e investimenti per la trasformazione di prodotti