Giorgio Setti
Uscito IZ 16, con il dossier mangimi e un’analisi delle potenzialità...
In questo numero si parla tanto di attualità quanto della vita delle associazioni, tanto di mercato quanto come sempre di tecnica.
Del mercato lattiero caseario, ovviamente. Ma anche del mercato dell’energia, di quello dei mangimi, con il dossier, di quello della carne.
E poi si discute di tecnica. Di cura della vitellaia, o di miglioramento genetico della bufala, ma in particolare di alimentazione delle bovine
Aia, Roberto Nocentini confermato presidente
Rinnovate numerose cariche dirigenziali all’Associazione italiana allevatori. Eletto il nuovo comitato direttivo,
con esponenti delle diverse regioni
Durrina e nitrati: quale gestione dei foraggi di sorgo e mais...
Durrina: il sorgo, anche in condizioni ottimali di crescita, nella fase vegetativa precoce contiene un glicoside cianogenetico (durrina) tossico per gli animali, situazione che si aggrava nel caso di crescita in condizioni di
stress idrico prolungato. Nitrati: in situazioni di grave stress idrico sia il mais sia il sorgo possono accumulare grandi quantità di nitrati che, se non gestiti, possono determinare situazioni di intossicazione acuta o cronica negli animali; nelle colture raccolte a stadi molto precoci perché in grave sofferenza idrica, come accaduto quest'anno, occorre monitorare con attenzione la presenza di nitrati per evitare rischi per la salute animale
Accordo Mazzoleni-Sivam: nasce un gruppo agro-zootecnico da 120 milioni di euro
Svolta nel settore dell’alimentazione animale. Le due identità societarie resteranno distinte e indipendenti, così come i due marchi
Calzolari: il boom del prezzo del latte non tranquillizza gli allevatori
Riflessioni del presidente Granarolo sugli ultimi incredibili sviluppi di questa quotazione. Assistiamo a una maggiorazione del 50% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, una cosa mai vista. Una novità importante, ma non sufficiente a riportare nelle stalle una condizione di ragionevole tranquillità: la vera incognita rimane il 2023
Tutta la tecnologia dei fratelli Bosetti
Allevano bovine da latte a Pompiano, Brescia. Gran parte degli impianti più avanzati ruotano attorno all'operazione di mungitura. Prelievo latte più veloce e delicato, zootecnia di precisione, cancello selettore, impiego di uno scambiatore di calore latte-acqua. Importante la collaborazione con la cremonese Enne Effe
Dairy Summit 2022 il 13 ottobre a Bologna
Un breve “save the date” in vista della quarta edizione del grande evento sulla filiera lattiero casearia, organizzato da Tecniche Nuove
La Kuhn presenta Aura, un carro miscelatore robotizzato
La macchina, semovente e a guida autonoma, si occupa di carico degli alimenti, pesatura, miscelazione, distribuzione dell’unifeed agli animali in stalla, riavvicinamento dell’unifeed. Facendo la spola da sola tra la trincea e la mangiatoia
Mais da trinciato, silomais e siccità estrema: come salvare il salvabile
COSA POSSONO FARE I COLTIVATORI DI MAIS DA TRINCIATO DI FRONTE ALL'EMERGENZA IRRIGUA? ECCO LE POSSIBILI STRATEGIE SECONDO GLI ESPERTI DEL FORAGE TEAM DELL'UNIVERSITÀ DI TORINO E I TECNICI ARAP. INIZIANDO DALLE INDICAZIONI DEL PROFESSOR GIORGIO BORREANI, RACCOLTE IN QUESTO VIDEO:
contenuto sponsorizzato
Un carro performante ma anche agile
La sua applicazione in un allevamento del Lodigiano. Si tratta del Grizzly 8100 della ditta Sgariboldi adottato dall’azienda zootecnica della famiglia Vigo. Grandi dimensioni ma anche elevata manovrabilità. E un taglio
del foraggio particolarmente accurato