Ovinicaprini e lingua blu (Blue tongue)
Una spiccata attività larvicida e repellente, oltre che una dimostrata selettività nei confronti dei Culicoides. Lo dimostrano alcuni studi condotti presso le università di Sassari e di Roma. Così il prodotto di scarto Neem Cake può essere considerato una efficace soluzione alla lotta di questa malattia
Uova, prezzi in caduta libera
Michele Barbetta, Confagricoltura: «Allevatori in ginocchio: un chilo viene pagato 70 centesimi a fronte di costi di produzione di 90»
Unimi: quale benessere per le capre
Sviluppato al termine del progetto Awin (Animal welfare indicators) finanziato dalla Ue, l’innovativo sistema è in grado non solo di raccogliere i dati, ma anche di analizzarli automaticamente in tempo reale. Utile al veterinario nella sua pratica quotidiana, al tecnico nelle attività di supporto e all’allevatore per migliorare la gestione dei propri animali
Agnello sardo igp, dal 2015 venduti 600mila capi in più
In crescita anche il numero degli allevatori iscritti al consorzio: da 251 a 3.903. A parlarne è il presidente Battista Cualbu. «Una crescita molto importante che ci stimola a crescere ancora di più»
Avicoltura, tavolo filiera
Biosicurezza, monitoraggio del regolamento Ue sul biologico, etichettatura e sistemi di qualità nazionale, norme ambientali, import ed export. Questi i principali temi trattati con l’obiettivo di trovare soluzioni concrete ai problemi più urgenti che coinvolgono il comparto
Lo Zooprofilattico di Torino scopre gene salva-caprini
Li renderebbe resistenti a encefalopatia spongiforme
Azienda de Stefano: Così le nostre bufale
Migliorare gli standard produttivi valorizzando i terreni aziendali. È l’obiettivo principale di questa azienda zootecnica della provincia di Salerno. Spiega il titolare Francesco De Stefano: «Tenuto conto della peculiarità orografica della zona, la suddivisione dell’azienda in tre settori rappresenta la soluzione tecnica ideale per gestire la mandria in modo ottimale»
Biraghi per il latte ovino
Presentato al convegno promosso a Savigliano (Cn) da Biraghi spa e dall’Associazione degli allevatori del Piemonte un progetto per la produzione di pecorino in Piemonte
Fao e Coldiretti: a rischio la biodiversità zootecnica
In pericolo il 60% delle razze allevate nel mondo per le produzioni animali, denuncia la Fao. Aggiunge la Coldiretti: in Italia si teme l’estinzione di 130 razze
Vecon – Innovazione tecnologica, ma allevamento dei conigli all’aperto
Elevato numero di capi, benessere animale, carne di qualità, successo di mercato