Altri allevamenti

rischio

Psa, Lombardia e Piemonte fuori dalle aree più a rischio

Il Comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi (Paff) ha espresso voto favorevole unanime alla richiesta presentata dal ministero della Salute italiano

Influenza aviaria, dal 15 settembre in vigore nuove misure di prevenzione

Il Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria ha segnalato un aumento del rischio legato alla migrazione autunnale degli uccelli acquatici

#NoBirdFlu, campagna di comunicazione dell’Efsa contro l’influenza aviaria

I materiali forniscono indicazioni pratiche su igiene, dispositivi di protezione e gestione degli spostamenti di persone, animali e attrezzi

Psa e cinghiali, apertura della caccia anticipata all’1 settembre

Lo ha segnalato Coldiretti Piemonte spiegando che applicare tale ordinanza sarebbe funzionale sia per evitare nuovi casi di Psa

Blue tongue, la Regione Lazio sostiene gli allevamenti ovicaprini

Le domande di aiuto potranno essere presentate solo online, accedendo al portale: https://webapp.regione.lazio.it/bluetongue

Efsa, l’influenza aviaria corre sempre di più tra i mammiferi

Le vie di introduzione in Europa del genotipo dell'influenza aviaria ad alta patogenicità (Hpai) che attualmente colpisce le vacche da latte statunitensi

Audit Ue sull’influenza aviaria, Italia promossa senza il massimo dei voti

Cinque raccomandazioni su nove seguite in Italia. Anche se il nostro Paese non è bocciato dalla DgSanté, che ha diffuso un report sulla gestione del virus da parte di ciascun Stato membro, occorrerà prevenire e intervenire ancora più rapidamente con la collaborazione degli allevatori

Blue tongue, niente ferie per il virus che continua a diffondersi

Chiesti non solo interventi sanitari per contrastare la diffusione del virus, ma anche aiuti economici come sostegno per l'acquisto dei vaccini e il risarcimento dai danni diretti e indiretti degli allevamenti colpiti

Blue tongue, focolai in allevamenti ovini della Romagna

In particolare l’azienda “Pecora Nera” rischia la perdita dell’intero gregge

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

lingua

Ovinicaprini e lingua blu (Blue tongue)

Una spiccata attività larvicida e repellente, oltre che una dimostrata selettività nei confronti dei Culicoides. Lo dimostrano alcuni studi condotti presso le università di Sassari e di Roma. Così il prodotto di scarto Neem Cake può essere considerato una efficace soluzione alla lotta di questa malattia
uova

Uova, prezzi in caduta libera

Michele Barbetta, Confagricoltura: «Allevatori in ginocchio: un chilo viene pagato 70 centesimi a fronte di costi di produzione di 90»
capre

Unimi: quale benessere per le capre

Sviluppato al termine del progetto Awin (Animal welfare indicators) finanziato dalla Ue, l’innovativo sistema è in grado non solo di raccogliere i dati, ma anche di analizzarli automaticamente in tempo reale. Utile al veterinario nella sua pratica quotidiana, al tecnico nelle attività di supporto e all’allevatore per migliorare la gestione dei propri animali
agnello

Agnello sardo igp, dal 2015 venduti 600mila capi in più

In crescita anche il numero degli allevatori iscritti al consorzio: da 251 a 3.903. A parlarne è il presidente Battista Cualbu. «Una crescita molto importante che ci stimola a crescere ancora di più»
avicoltura

Avicoltura, tavolo filiera

Biosicurezza, monitoraggio del regolamento Ue sul biologico, etichettatura e sistemi di qualità nazionale, norme ambientali, import ed export. Questi i principali temi trattati con l’obiettivo di trovare soluzioni concrete ai problemi più urgenti che coinvolgono il comparto

Lo Zooprofilattico di Torino scopre gene salva-caprini

Li renderebbe resistenti a encefalopatia spongiforme
bufale

Azienda de Stefano: Così le nostre bufale

Migliorare gli standard produttivi valorizzando i terreni aziendali. È l’obiettivo principale di questa azienda zootecnica della provincia di Salerno. Spiega il titolare Francesco De Stefano: «Tenuto conto della peculiarità orografica della zona, la suddivisione dell’azienda in tre settori rappresenta la soluzione tecnica ideale per gestire la mandria in modo ottimale»
biraghi

Biraghi per il latte ovino

Presentato al convegno promosso a Savigliano (Cn) da Biraghi spa e dall’Associazione degli allevatori del Piemonte un progetto per la produzione di pecorino in Piemonte
coldiretti

Fao e Coldiretti: a rischio la biodiversità zootecnica

In pericolo il 60% delle razze allevate nel mondo per le produzioni animali, denuncia la Fao. Aggiunge la Coldiretti: in Italia si teme l’estinzione di 130 razze
vecon

Vecon – Innovazione tecnologica, ma allevamento dei conigli all’aperto

Elevato numero di capi, benessere animale, carne di qualità, successo di mercato