Assemblea dell’Aral a Montichiari, i risultati delle attività del 2024
Vero fiore all’occhiello dell’Aral anche nel 2024 le attività del laboratorio, suddivise in tre grandi aree, ovvero latte, agroalimentare e microbiologia
Allevatori di suini, bene le modifiche ai disciplinari dei prosciutti Dop
Il comparto ei prosciutti Dop potrà ora contare su una maggiore disponibilità di suini e di cosce fresche con una pezzatura importante, idonea alle lunghe stagionature.
La Fattoria degli animali per la “prima volta” a Udine
Nello stand dell’Aia anche la prosecuzione della divulgazione dei risultati del Progetto Leo, di cui l’associazione è stata capofila
CampaniAlleva Expo, anche nel 2025 conferma il suo format innovativo
L’Aacm e il sistema allevatori registi della manifestazione zootecnica che si è svolta dal 9 all'11 maggio 2025
Mostra bovina di Noci, competizione e confronto sull’ecoschema Pac
Momento clou o l’aggiornamento tecnico sul tema “Pac 2023- 2027 – Ecoschema 1 – Zootecnia Csr Puglia 2023-2027 – Misure zootecniche”
Le razze Limousine e Charolaise portate sugli scudi a Ozieri
Premiati il toro “Ulk” e la vacca “Primula” alla mostra regionale del bovino da carne
Agriumbria 56esima edizione, il top della zootecnia da carne
Aia, enti selezionatori e Umbriafiere consolidano la manifestazione di Bastia Umbra
L’Ia, “sfera di cristallo” per le stalle di oggi e di...
Il convegno organizzato dall’Aia e dall’Arav a Vicenza Millennials dairy farmers: la Information technology - It al servizio del ricambio generazionale e della redditività delle stalle venete”
La valorizzazione del latte nel bovino di razza Sardo-Bruna
Le prove, coordinate dall'Aars, sono iniziate presso l’azienda di Adriano Canu a Pattada (Ss)
In primo piano la pecora Ciuta con carne e latte da...
L'obiettivo è stato quello di mettere in evidenza il valore della pecora Ciuta, un ovina a triplice atitudine tipico della Valtellina