Dopo un’estate ricca di iniziative, l’Associazione allevatori della Campania e del Molise (Aacm) ha riproposto un evento che già al suo esordio aveva registrato un buon successo. Uno dei primi appuntamenti autunnali, nelle giornate del 27 e 28 settembre 2025, in Contrada Fortino, a Casaletto Spartano, in provincia di Salerno, ha calamitato l’attenzione di numerosi allevatori e visitatori.
“Benvenuti nel territorio degli allevatori custodi”: si tratta, come ha informato Aacm, di una manifestazione che è giunta solo alla seconda edizione, ma è già diventata un appuntamento importante per un grande territorio, il Cilento.
Organizzata da Acme e dal Comune di Casaletto Spartano, con la collaborazione dell’assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, di Coldiretti Salerno, Associazione nazionale della pastorizia (Assonapa), dell’Associazione campana avicoltori e del Circolo del Pastore Maremmano Abruzzese.
Determinante il ruolo organizzativo carico di entusiasmo degli allevatori, della squadra Aacm e della gente del luogo che ha consentito di presentare una zootecnia, con i suoi “allevatori custodi”, non solo momento produttivo di cibo di grande qualità ma anche rapporto con la storia, la cultura, le tradizioni, l’ambiente che, tra l’altro, sono un tratto distintivo particolare di Fortino. Fu proprio questa contrada, luogo della manifestazione a ospitare, nel 1857, Carlo Pisacane e, nel 1860, Giuseppe Garibaldi.
L’Aacm ha, infine, preso un impegno con gli allevatori e la gente del Cilento: organizzare la terza edizione nel settembre 2026.