In primo piano la pecora Ciuta con carne e latte da valorizzare

Il convegno finale del progetto Val3Ciuta, dedicato alla pecora Ciuta, è stato organizzato il 20 febbraio scorso nella sede dell’Aral

La lana è una delle produzioni tipiche della pecora Ciuta, ovino a triplice attitudine
L'obiettivo è stato quello di mettere in evidenza il valore della pecora Ciuta, un ovina a triplice atitudine tipico della Valtellina

Folta partecipazione di allevatori e stakeholder al convegno finale del progetto Val3Ciuta, organizzato il 20 febbraio scorso nella sede dell’Aral (Associazione regionale allevatori Lombardia) di Sondrio per valorizzare la pecora Ciuta, un ovino tipico della zona valtellinese.

Numerosi esperti dell’Università di Milano hanno illustrato la triplice ipotesi per aggiungere valore alla pecora Ciuta, a partire dalle carni di questa varietà ovina attraverso la qualità dei prodotti della tradizione, passando per la qualità del latte e la mungitura, per arrivare infine anche alla lana, altra preziosa risorsa da valorizzare.

Lo stand dell’Aral con alcuni dei prodotti derivati dalla pecora di razza Ciuta

Infine, un approfondimento sulla sostenibilità dell’allevamento di pecora Ciuta. L’evento è stato aperto dal vicedirettore dell’Aral, Gianmario Tramanzoli, che ha ricordato come l’Aral abbia collaborato al progetto attraverso l’analisi dei campioni di latte e la consegna di un report dettagliato.In conclusione, la visita all’allevamento La Pecora Nera di Morbegno.

In primo piano la pecora Ciuta con carne e latte da valorizzare - Ultima modifica: 2025-03-13T14:05:37+01:00 da Francesca Baccino

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome