A partire dalla campagna 2025, il Decreto Ministeriale del 23 ottobre 2024 ha introdotto ufficialmente i nuovi e specifici disciplinari di certificazione dell’Sqnba (Sistema di qualità nazionale per il benessere animale), rivolti agli allevamenti bovini e suini che praticano il pascolamento o l’allevamento brado.
L’adesione a tali disciplinari, pertanto, è la condizione imprescindibile per ottenere il sostegno previsto dall’Ecoschema 1 Livello 2 della Pac.
Il sistema Sqnba ha l’obiettivo di migliorare la sostenibilità delle produzioni animali attraverso una certificazione accreditata che garantisce un benessere animale superiore rispetto agli standard previsti dalla normativa vigente. Si fonda su un’adesione volontaria degli agricoltori a un disciplinare che prevede anche il ricorso al pascolamento.
Con il Decreto Interministeriale del 23 ottobre 2024, sono stati approvati i requisiti di certificazione (disciplinari) per le specie bovina e suina, nell’ambito del Sqnba. I cinque disciplinari approvati sono i seguenti: 1. Benessere animale dei bovini allevati con ricorso o integralmente al pascolo; 2. Benessere animale dei bovini da carne; 3. Benessere animale dei bovini in allevamento familiare; 4. Requisiti di certificazione dei bovini da latte in stalla; 5. Requisiti di certificazione dei suini da ingrasso.
L’accesso al sostegno
Per essere ammesso al pagamento dell’Eco 1, Livello 2, è necessario però che l’allevatore aderisca a un disciplinare che preveda il ricorso al pascolo. Pertanto, solo tre dei cinque disciplinari sono idonei per la richiesta di aiuto nell’ambito di questo ecoschema: 1. Benessere animale dei bovini allevati con ricorso o integralmente al pascolo; 2. Benessere animale dei bovini in allevamento familiare; 3. Requisiti di certificazione dei suini da ingrasso.
Il contributo previsto per chi aderisce a uno di questi tre disciplinari sarà erogato a seguito della verifica da parte degli Organismi di controllo (vedi tabella riportata più sotto).
Gli agricoltori interessati devono chiedere l’aiuto relativo all’Eco 1 Livello 2, attraverso la Domanda unificata, selezionando l’opzione appropriata per la richiesta di pagamento. Tuttavia, la sola richiesta di pagamento non costituisce l’adesione al sistema di certificazione.
Per aderire all’Sqnba, l’agricoltore dovrà presentare separatamente una domanda di adesione a uno degli Organismi di controllo accreditati. La domanda di adesione deve essere presentata sempre entro la scadenza della Domanda unificata dell’anno di campagna. Per la sola campagna 2025 la scadenza è l’11 agosto 2025.
(Oltre a quanto riassunto sopra sono stati stabiliti diversi altri dettagli, come alcune altre scadenze, queste però più lontane nel tempo, i prerequisiti per accedere al sistema Sqnba, controlli, verifiche, tempi di erogazione del pagamento, deroghe all’Sqnba, metodo di calcolo. Troviamo tutto sul sito internet di Terra e Vita, a questo link: https://terraevita.edagricole.it/pac-psr-csr/come-aderire-sqnba-per-ecoschema-1-livello-2/ )