10 Giugno 2022 9:30 am - 4:30 pm

L’influenza diretta della qualità dei foraggi sulla quantità e qualità del latte e di conseguenza del prodotto trasformato è ormai un fattore consolidato nella filiera lattiero-casearia e questa influenza è ancora più evidente nelle produzioni ad alto valore aggiunto, come le produzioni DOP.
Qualità che, sia per il latte quanto per il foraggio, è misurabile in termini assoluti e pertanto
può portare ad una oscillazione molto importante del prezzo e di conseguenza determinare una redditività positiva o negativa per l’agricoltore e per l’allevatore.
Ma per fortuna la qualità dei foraggi non è un fattore che si «subisce», bensì un fattore sul quale l’agricoltore può incidere in maniera determinante con la propria competenza e professionalità e con un uso appropriato delle più innovative tecnologie oggi presenti sul mercato.
Tecnologie che passano per forza di cose dalla gestione in campo delle colture, la quale a sua volta, insieme al fattore agronomico, vede nella meccanizzazione agricola una componente fondamentale nella determinazione della qualità del prodotto finito.
In occasione della Festa del fieno e dei prati stabili Pandino, 10-12 giugno 2022 (GUARDA IL PROGRAMMA) si terrà una giornata tecnica sulla FIENAGIONE organizzata da EDAGRICOLE all’azienda Cascina Sant’Anna di PANDINO (CR).
Per la prima volta la giornata formativa sulla Fienagione si sposta in Lombardia e presenterà le attrezzature su prato stabile per tutte le operazioni colturali: sfalcio/condizionamento, rivoltamento, andanatura, raccolta/pressatura, movimentazione balle, essiccazione.
La mattina prevede una dimostrazione del lavoro delle macchine per la fienagione. Dopo un veloce pranzo offerto dagli organizzatori, avrà luogo un importante convegno, su temi tecnici e gestionali, incentrato sull’impiego del fieno in agricoltura e in zootecnia.
PROGRAMMA
09.30 – ACCOGLIENZA DEI VISITATORI
10.00-13.00 – TOUR DI PRESENTAZIONE delle soluzioni tecniche con visita guidata ai cantieri di lavorazione e dimostrazioni in campo: sfalcio/condizionamento, rivoltamento, andanatura, raccolta/pressatura, movimentazione balle, essiccazione
A cura di:
• Francesco Bartolozzi, giornalista Edagricole
• Lorenzo Benvenuti, agronomo
13.00 – COLAZIONE IN CAMPO
14.00-16.30 – CONVEGNO: IL BELLO DEL FIENO DI PRATO STABILE
Perché i foraggicoltori e gli allevatori di Pandino credono in questo tipo di foraggio
14.00-14.15 Saluti di benvenuto
Piergiacomo Bonaventi, Sindaco di Pandino
Michele Corti, Università degli studi di Milano, presidente dell’Associazione Pastoralismo Alpino
Emanuele Cabini ,Presidente dei Dottori Agronomi e Forestali di Cremona
14.15-14.35 LA VALENZA AMBIENTALE DEI PRATI STABILI
La sinergia fra territorio e produzione: il fiorume, una risorsa integrativa
Francesca Oggionni, presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomie Dottori Forestali di Milano (province di Milano, Lodi, Monza e Brianza, Pavia)
Andrea Ferrario, dr. nat.
14.35-14.55 FIENO VS SILOMAIS
Confronto tra l’impiego del fieno di prato stabile e l’impiego di insilato di mais nelle razioni per vacche da latte ad alta produzione
Giovanni Savoini, Università degli studi di Milano, Dipartimento di Medicina veterinaria e scienze animali
14.55-15.15 LA RISPOSTA DELLE BOVINE
Aspetti alimentaristici e di salute animale
Antonio Gamba, Associazione Pastoralismo Alpino, veterinario e allevatore
15.15-15.25 GLI EFFETTI SULLA TRASFORMAZIONE CASEARIA
La qualità del formaggio ottenuto da latte di bovine alimentate con razioni a base di fieno
Luciano Dall’Aglio, caseificio “Caseari Dall’Aglio”, Vernasca (PC)
15.25-15.35 COSÌ IL RAPPORTO TRA IL CONSORZIO DEL GRANA PADANO E LA FILIERA DEI PRATI STABILI
Annamaria Boldini, Ufficio Tecnico Consorzio Grana Padano.
15.35-15.55 IL SOSTEGNO DELLA REGIONE LOMBARDIA
Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, alimentazione e sistemi verdi della Regione Lombardia
15.55-16.05 SOLUZIONI PER TUTELARE IL REDDITO DELL’ALLEVATORE
Andrea Berti, direttore Asnacodi Italia
16.05-16.25 Domande e discussione da parte del pubblico
16.25-16.30 Conclusione della tavola rotonda
Moderatore: Giorgio Setti, giornalista Edagricole
L’evento è valido come riconoscimento di CFP-Crediti Formativi Professionali per gli iscritti:
Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali (0,625 CFP ai sensi del vigente regolamento CONAF)
Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati
Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati
Partecipazione GRATUITA