Aflatossine nel latte, i tre documenti chiave del ministero della Salute

Così la circolare del 7 marzo 2025 ha voluto superare la circolare del 2013. Le linee guida del 2025. I tre pdf

 

Il 7 marzo 2025 la questione aflatossine latte è stata rivoluzionata da una nuova circolare del ministero della Salute. Era firmata da Ugo Della Marta e da Giovanni Filippini, direttori generali di due Direzioni del ministero, rispettivamente la Dgisa (igiene e sicurezza alimentare) e la Dgsa (salute animale).
Questa circolare del 2025 si intitolava “Indicazioni per la prevenzione e la gestione del rischio di contaminazione da aflatossine nella filiera lattiero-casearia”. E in sintesi diceva: “In considerazione dell’evoluzione della normativa in materia di controllo della filiera agroalimentare, del progresso tecnologico (anche in termini analitici) e delle mutate condizioni climatiche si è ritenuto opportuno riconsiderare i contenuti della circolare del 16 gennaio 2013”.
La circolare del 2013, sempre del ministero della Salute, si intitolava invece “Procedure operative straordinarie per la prevenzione e la gestione del rischio contaminazione da aflatossine nella filiera lattiero-casearia e nella produzione del mais destinato all'alimentazione umana e animale, a seguito di condizioni climatiche estreme”, ma soprattutto era stata emanata “in uno specifico periodo emergenziale”.
Fra gli obiettivi dichiarati della circolare del 2025, due sono i più significativi: “ridefinire l'adeguatezza dei metodi di analisi disponibili per ridurre al minimo i tempi di risposta e per assicurare un approccio uniforme per la valutazione degli esiti analitici”; "fornire criteri generali” che sostituiscano le “procedure straordinarie” del 2013.
Ma soprattutto questa circolare del 7 marzo 2025 veicolava delle nuove linee guida, o meglio “indicazioni”, proposte sempre da MinSalute appunto allo scopo di prevenire e gestire il “rischio di contaminazione da aflatossine nella filiera lattiero casearia e dei mangimi”.
In conclusione abbiamo tre documenti del ministero della Salute: A) la circolare del 2013, B) la circolare del 7 marzo 2015, C) le linee guida veicolate dalla circolare del 7 marzo 2015. I rispettivi pdf possono essere consultati a questi link:
A - MinSal-855-16.01.2013-nota_aflatossine  
B - 20250307 Ministero-della-Salute_circolare-aflatossina-latte
C - 20250307 Ministero-della-Salute_linee-guida_

 

 

 

Aflatossine nel latte, i tre documenti chiave del ministero della Salute - Ultima modifica: 2025-07-03T16:20:12+02:00 da Giorgio Setti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome