Il parlamento riduce gli antibiotici in zootecnia
È quanto deciso dalle commissioni Agricoltura e Sanità lo scorso 2 marzo in merito al processo di riduzione dell’utilizzo di questi farmaci negli allevamenti italiani. Una strategia nazionale per combattere l’insorgenza di antibiotico-resistenza che prevede l’adozione dell’approccio basato sul “buon uso” o “uso consapevole” di queste sostanze come base fondante del mantenimento della loro efficacia. Questo in un’ottica di prevenzione della salute umana e garanzia del benessere animale
Foraggi, così il Crpa al Bovimac di Gonzaga
Quali sono i trend tecnici per le tecniche di fienagione, le modalità di stoccaggio e utilizzo dei foraggi e la pianificazione del sistema foraggero aziendale. Il contributo del Crpa al convegno organizzato alla fiera di Gonzaga dal Consorzio del Parmigiano Reggiano e dall’Informatore Zootecnico
Dall’Ersaf: tecniche di spandimento
L’Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste della Lombardia, in occasione della giornata dimostrativa in campo organizzata presso l’azienda sperimentale Carpaneta di Bigarello (Mn) il 25 febbraio scorso, ha svolto un confronto pubblico su alcune soluzioni di distribuzione degli effluenti zootecnici. Un focus sul digestato
Da Ava Veneta: così foraggi e insilati
Sono i trend che devono contrassegnare l’uso di queste due categorie di alimenti, nell’allevamento delle bovine da latte ad alta produzione. È il messaggio di un recente convegno tecnico organizzato a Padova dall’associazione Ava Veneta
Dal Crpa: nell’agricoltura conservativa
In un incontro a Fieragricola 2016 Paolo Mantovi, del Crpa, ha spiegato come questa tipologia di reflui possa adattarsi a un sistema di coltivazione rispettoso della fertilità del suolo. I risultati dei progetti Emilia Blu e HelpSoil. Le tecniche di spandimento da tenere in considerazione
Bertocchi al Bovimac, quale benessere
I nuovi discorsi tecnici, veterinari, etici e commerciali che possono star dietro questo concetto. Dalla relazione svolta da Luigi Bertocchi (Izsler - Crenba) al convegno organizzato alla fiera Bovimac di Gonzaga (Mn) dall’Informatore Zootecnico
Dal campo alla stalla da latte
Per contare su sistemi foraggeri ad alta efficienza produttiva. In occasione del convegno del Cis a Fazi 2016, il Crpa di Reggio Emilia ha spiegato l’importanza di verificare l’impatto ambientale delle colture all’interno delle rotazioni aziendali. Da Comab e Comazoo, le indicazioni tecniche per valutare le qualità nutrizionali di un foraggio
Il nuovo Parmigiano
Innovazione di processo, innovazione di prodotto: il consorzio di tutela spinge perché il formaggio dop sia sempre più rispondente alle nuove richieste del consumatore. Dalla relazione che Marco Nocetti, responsabile del servizio tecnico del consorzio, ha tenuto a un recente convegno a Gonzaga (Mn)
Per ottimizzare la coltivazione e l’impiego delle foraggere
Innovazione gestionale: l’istituto di Scienze degli alimenti della nutrizione dell’Università di Piacenza propone un approccio alternativo al sistema “azienda zootecnica”. Svincoliamoci dalla sola analisi dei piani di razionamento e di gestione della stalla. E consideriamo anche la parte agronomica e foraggera. Obiettivo: l’allevatore deve poter analizzare nell’insieme le diverse possibili soluzioni colturali, nutrizionali e organizzative
Veterinaria: cervicite e fertilità
Uno studio tedesco


















