Home Bovini da latte Pagina 41

Bovini da latte

Il bovino da latte e il suo allevamento, dalla scelta dei foraggi alla gestione della razione alimentare, fino alla trasformazione del latte

Webinar a Fieragricola martedì 18 novembre: “Verso il Dairy Show”

Il webinar di presentazione del Dairy Show 2026 si terrà lunedì 18 novembre, dalle ore 12 alle 13, a cura di Edagricole in collaborazione con Fieragricola Verona. Durante l’incontro verranno illustrati obiettivi e caratteristiche della grande mostra bovina organizzata da Anafibj, che si svolgerà a Veronafiere il 5 e 6 febbraio 2026

L’Università di Bologna a Cremona: il 27 novembre un convegno sul...

Informatore Zootecnico sarà protagonista a Cremona (27-29 novembre) con due convegni dedicati a ricerca e innovazione. Il primo, il 27 novembre alle 11.00 con il Dimevet dell’Università di Bologna, tratterà nuovi spunti per l’allevamento della bovina da latte.

Fiera di Cremona, attesi allevatori da tutto il mondo

Per l'ottantesima edizione della Fiera cresce l’interesse internazionale

Convegno sulla qualità del latte alla fiera di Montichiari, venerdì 24...

Convegno Izsler - IZ su “Qualità del latte, un’idea in tumultuosa evoluzione”. Appuntamento il 24 ottobre ore 14:00 presso la Fazi di Montichiari. Un incontro sulle ultime novità su qualità del latte bovino, con dati, esperienze e prospettive future

Evento “genetica e mungitura” sabato 25 ottobre alla Fiera di Montichiari

Un incontro, a cura di Anafibj e IZ, dedicato all’evoluzione della tecnologia, all’esperienza degli allevatori e al punto di vista di Anafibj. L'evento si svolgerà sabato 25 ottobre alle ore 10:30, Padiglione 7 bis, presso la Fazi di Montichiari.

Il primo batch milking di Enne Effe BouMatic

Lo ha voluto l’azienda Lasagna di Pegognana. Munge 180 capi in tre ore, riducendo al minimo lo stress e l’intervento dell’uomo. “È un’innovazione che diventerà tradizione per le prossime generazioni”, dice il proprietario Matteo Lasagna

Convegno organizzato dall’Istituto Spallanzani alla fiera di Montichiari

Sabato 25 ottobre 2025 alle 15.00, alla Fiera Agricola Zootecnica Italiana (FAZI) di Montichiari, l’Istituto Spallanzani organizza il convegno “Zootecnia di precisione: sfide e opportunità per l'allevamento della bovina da latte”, nell’ambito del progetto Autoprecisa, finanziato da Regione Lombardia.

È uscito IZ 17.2025, con un approfondito dossier sui software zootecnici

All’interno della numerosa comunità dei lettori di IZ non mancherà sicuramente una piccola percentuale di follower incline a considerare più la “forma” degli articoli...

Sei convegni IZ fra ottobre e novembre

In programma nei prossimi due mesi un webinar e cinque incontri in presenza. Di questi ultimi, uno si terrà ad Agrilevante Bari, due alla Fiera di Montichiari, due alla Fiera di Cremona. Ecco date, orari, location, argomenti, collaborazioni

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

gnemmi

Gnemmi: “Sincronizzazione per la riproduzione”

È quanto suggerito dal veterinario Giovanni Gnemmi in occasione di un recente incontro di aggiornamento organizzato dall’Ara Puglia. Una soluzione contro le fluttuazioni di mercato
vitelli

Dalla A alla Z, le corrette procedure allevatoriali per avere vitelli...

La gestione alimentare, le problematiche sanitarie, gli aspetti legislativi durante la fase di svezzamento. Alcune indicazioni pratiche
pezzata

Pezzata rossa in linea col mercato

Quando la qualità di latte e carne viene riconosciuta in modo adeguato, questa razza presenta una concreta possibilità di competere con la Frisona in termini di profitto aziendale. Lo dimostra uno studio condotto da Anapri (Associazione italiana allevatori Pezzata Rossa italiana) che ha coinvolto 51 stalle friulane
routine

Mungitura, i vantaggi di una attenta routine

La cura dei particolari durante la mungitura è fondamentale al fine di ottenere una elevata qualità del latte e delle sue caratteristiche organolettiche. Ecco i punti critici cui prestare particolare attenzione per ottenere risultati migliori
caldo

Stress da caldo? Rese in latte più alte con ventilatori e...

A dirlo sono alcuni ricercatori europei e statunitensi che suggeriscono accorgimenti per difendere le bovine in lattazione dal caldo
legno

Tutti i vantaggi delle strutture in legno

L'esperienza, positiva, dell’azienda agricola Magnani e Conforti, di Beduzzo di Corniglio (Pr). Una frana aveva reso inagibile la stalla preesistente. Così hanno commissionato alla ditta Wolf la realizzazione di una nuova struttura. La scelta del legno come materiale per la costruzione si è rivelata vantaggiosa, soprattutto in termini di salute animale
stalla

E dopo l’ok Sata sui conti, il varo della nuova stalla

In questo momento di crisi per la zootecnia, questa azienda cremonese va controcorrente e investe in una nuova stalla. «Il software contabile che abbiamo adottato - dice il conduttore Lorenzo Giusti - confermava che la svolta era possibile»
formigoni

Formigoni: per fare Parmigiano meglio i foraggi ad alta digeribilità

«Con fibre più digeribili, gli animali mangiano e producono di più e presentano migliori condizioni fermentative nel rumine». Queste le parole di Andrea Formigoni, professore dell’Università di Bologna, al convegno organizzato dal Consorzio del Parmigiano Reggiano e dall’Informatore Zootecnico all’ultima edizione del Bovimac di Gonzaga (Mn)
nutrizione

Dieci punti della nutrizione a cui non bisognerebbe rinunciare

Permettono di far riferimento a un “sistema” alimentare. Che non tenga conto solo del valore nutrizionale della dieta, ma anche di come questa viene applicata. Un approccio pratico
crossbreeding

Crossbreeding, l’esperienza degli olandesi

Così l’esperienza di 5 allevatori olandesi che, in occasione di una recente visita guidata organizzata da Bayern Genetik, ci raccontano i vantaggi ottenuti dall’inserimento della Fleckvieh, la Pezzata Rossa bavarese, all’interno dei propri piani di accoppiamento. Aumento della fertilità, della longevità e della salute degli animali, oltre che della redditività aziendale sono solo alcune delle conseguenze positive