IZ Informatore Zootecnico
Latte, costi ancora troppo alti. Più di 60 euro al quintale
Si arriva a uno striminzito pareggio economico solo se si aggiungono i ricavi dovuti alla vendita delle vacche e dei vitelli di scarto. Dall’esperienza
degli allevatori di Reggio Emilia
La Casatella Trevigliana ha festeggiato i sei anni di dop
In Piazza dei Signori a Treviso. Dalle ricette di cucina ai dolci al formaggio
Fibra e amido. Così nel razionamento
Le ultime acquisizioni della ricerca per questi due alimenti secondo Andrea Formigoni
(Università di Bologna) e Francesco Masoero
(Cattolica di Piacenza)
Latte alle aflatossine nel Parmigiano
Sequestrate 2.440 forme dai Nas. Analisi truccate secondo le indagini partite nel 2013
Aiuti accoppiati, il piano è fatto
Lo Stato-Regioni
ha deciso, con il voto contrario del Veneto. Tra un mese il decreto
Granterre Parmareggio, il fatturato cresce
I ricavi sono aumentati.
Nonostante la contrazione dei prezzi
e il progressivo abbandono della vendita di forme intere
Micotossine. Un ospite sgradito
Le principali tossine di origine fungina.
Il loro impatto sulla salute dei bovini
e sulla produzione zootecnica.
La prevenzione e la gestione delle micotossicosi
Genetica. Pezzata Rossa Italiana, così la selezione
L’indice di selezione “duplice attitudine”
è in continuo aumento. Forte miglioramento
del livello genetico medio di popolazione
per la mammella
Asiago, offerta 6,59%. «Aumenta l’equilibrio»
L’anno scorso in Italia il formaggio dop
è stato acquistato da un milione
di famiglie in più. Livelli record per le vendite in Europa
Apa lombarde: no alla chiusura
Assemblea dell’Aral: solo quattro associazioni provinciali per difendere i servizi










