Giorgio Setti
Sostenibilità latte, webinar Arap mercoledì 13 aprile ore 16
Fra pochi giorni on line un incontro tecnico organizzato da Edagricole in collaborazione con l’Arap, Associazione regionale allevatori del Piemonte. Il titolo dell’incontro è “Strategie per un’intensificazione sostenibile della produzione di latte”
Mais, Coldiretti risponde ai mangimisti: facciamo contratti di filiera pluriennali
Assalzoo aveva invitato gli agricoltori italiani a produrre più mais, per sopperire alle difficoltà nell’alimentazione degli animali zootecnici. E ora Prandini annuncia: siamo pronti a produrre già quest’anno decine di milioni di quintali di cereali. Ma servono i contratti
Assalzoo: la guerra in Ucraina e lo stop dell’Ungheria possono affossare...
Grave la carenza di materie prime agricole, denuncia l’associazione dei mangimisti italiani. C’è il rischio del blocco della produzione dei mangimi. E si profila "l’abbattimento degli animali allevati"
Uscito IZ 4.2022, dove scrivono i professori
Le firme di docenti universitari e ricercatori nel dossier sulla genetica bovina. E nello speciale dedicato agli ecoschemi Pac
Pac 2023-2027, Piano strategico nazionale: quali prospettive per la zootecnia bovina...
È il titolo di un webinar organizzato dall’Aop Italia Zootecnica il 16 febbraio scorso. Qui consultabili tutte le relazioni
Mipaaf: in dirittura d’arrivo bando per fotovoltaico sui tetti agricoli previsto...
Sarà pubblicato entro il 31 marzo il bando per accedere ai finanziamenti per la misura “Parco Agrisolare”, a cui sono dedicati 1,5 miliardi di euro
Milleproroghe: ancora incentivi ai piccoli impianti biogas
Importante novità zootecnica stabilita dal decreto Milleproroghe. Incentivi anche per il 2022 per gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati a biogas fino a 300 kW
La tutela degli animali entra nella Costituzione
Il nuovo obiettivo è stato inserito nell’articolo 9. Una decisione ineccepibile per gli allevatori italiani, da anni impegnati sul fronte del benessere. Ma attenzione a chi potrà sfruttare la novità come pretesto per attaccare la zootecnia
Uscito IZ 2.2022, focus sul problema costi di produzione
Si tratta della questione del momento. Ma questo numero dell'Informatore Zootecnico discute molto anche di tecnica, in particolare dei robot di mungitura
Un dossier di otto articoli sulla sostenibilità in zootecnia nel primo...
Dove si discuterà della questione cercando di evitare il consueto problema della superficialità. Novità una tantum: questo numero 1.2022 dell’Informatore Zootecnico è consultabile sino all’ultima pagina su questo sito internet