Giorgio Setti
È uscito IZ 20.2025, con un ricco dossier sugli spunti offerti...
Il dossier presenta le più recenti ricerche dell’Università di Bologna su nutrizione, benessere e la questione emissioni, mostrando una ricerca zootecnica sempre più pratica e orientata all’applicazione diretta in allevamento
Zanetti: un comparto solido anche grazie ad Assolatte
Il presidente dell’associazione dei trasformatori ne sottolinea la rappresentatività. E l’utilità di carattere collettivo della sua azione
Deserti: Parmigiano vincente in montagna senza assistenzialismo
Il direttore del consorzio: questa parte della nostra produzione viene sostenuta da strumenti di mercato, senza aiuti pubblici
L’Università di Bologna a Cremona: il 27 novembre un convegno sul...
Informatore Zootecnico sarà protagonista a Cremona (27-29 novembre) con due convegni dedicati a ricerca e innovazione.
Il primo, il 27 novembre alle 11.00 con il Dimevet dell’Università di Bologna, tratterà nuovi spunti per l’allevamento della bovina da latte.
Zootecnia da carne nel convegno a Cremona il 28 novembre, ore...
L'Informatore Zootecnico sarà protagonista a Cremona (27-29 novembre) con due convegni dedicati a ricerca e innovazione. Il secondo, il 28 novembre alle 14.00, a cura di Inalca - Gruppo Cremonini e dell’Informatore Zootecnico.
Coltiviamo innovazione, alleviamo futuro
È lo slogan di un incisivo webinar sulla sostenibilità della zootecnia da latte tenutosi nei giorni scorsi. Incontro imperniato sull’esperienza dell’azienda agricola Risaia del Duca, di San Felice sul Panaro, provincia di Modena (nella foto sopra)
È uscito IZ 18.2025, il dossier discute dell’evoluzione dell’allevamento
Nei sette articoli del dossier si analizzano le prospettive della zootecnia italiana, dall'innovazione tecnica ai conti aziendali
Prandini: punto fermo la redditività dell’allevatore
Il presidente Coldiretti sull’evoluzione del comparto lattiero caseario nazionale. “Ogni analisi e ogni iniziativa devono avere come primo riferimento la solidità del bilancio dell’azienda zootecnica”
Parmigiano Reggiano, l’export supera le vendite interne
Il consorzio ha diffuso i dati delle esportazioni nei primi otto mesi del 2025: le vendite all’estero del formaggio dop superano per la prima volta quelle effettuate in Italia. E i dazi Usa, afferma Bertinelli, non impensieriscono
Guarneri: nuove tipologie di costi a carico dell’allevamento
Dagli adeguamenti di strutture e impianti per il benessere animale alle spese di formazione del personale. Ce ne parla il dirigente cooperativo Giovanni Guarneri









