Barbara Gamberini
Austria, stalle piccole ma molto produttive
La filiera del latte rappresenta una delle principali risorse di questo paese. Con una produzione record di 3,49 milioni di tonnellate nel 2014, l’industria lattiero-casearia austriaca ha un forte successo anche sui mercati di esportazione: nel 2015 la quota di export ha raggiunto il 50% delle vendite totali
Gruppo Brazzale: pascolo e foresta
Innovazione gestionale: il gruppo Brazzale ha realizzato nel Mato Groso do Sul un rivoluzionario sistema di allevamento denominato Silvi Pastoril. Pascolo libero per duemila bovini da carne in un ambiente completamente rinaturalizzato. Con il “pascolo riforestato” l’allevamento rispetta l’ambiente
Dal campo alla stalla da latte
Per contare su sistemi foraggeri ad alta efficienza produttiva. In occasione del convegno del Cis a Fazi 2016, il Crpa di Reggio Emilia ha spiegato l’importanza di verificare l’impatto ambientale delle colture all’interno delle rotazioni aziendali. Da Comab e Comazoo, le indicazioni tecniche per valutare le qualità nutrizionali di un foraggio
Il nuovo Parmigiano
Innovazione di processo, innovazione di prodotto: il consorzio di tutela spinge perché il formaggio dop sia sempre più rispondente alle nuove richieste del consumatore. Dalla relazione che Marco Nocetti, responsabile del servizio tecnico del consorzio, ha tenuto a un recente convegno a Gonzaga (Mn)
Per ottimizzare la coltivazione e l’impiego delle foraggere
Innovazione gestionale: l’istituto di Scienze degli alimenti della nutrizione dell’Università di Piacenza propone un approccio alternativo al sistema “azienda zootecnica”. Svincoliamoci dalla sola analisi dei piani di razionamento e di gestione della stalla. E consideriamo anche la parte agronomica e foraggera. Obiettivo: l’allevatore deve poter analizzare nell’insieme le diverse possibili soluzioni colturali, nutrizionali e organizzative
Da Hannover, carri autocaricanti Lely
Massima facilità di raccolta e massima capacità e potenza di trinciatura: sono le caratteristiche dei nuovi Lely Tigo MS e MR ideati e presentati da Lely ad Agritechnica 2015. Sono in commercio da gennaio 2016
Salute avicoli
Soluzioni nutrizionali per ottimizzare benessere e produttività. Un futuro promettente per gli allevatori del settore che, grazie ai prodotti Phileo Nucleosaf 600 e Safmannan, possono migliorare l’accrescimento dei pulcini, “modulare” l’immunità innata e potenziare la risposta ai vaccini
Uno sguardo al Canada
Produzione e consumo: dati Cdic, Clal e Unioncamere. Import record di formaggi made in Italy
Digestato: valorizzazione economica e ambientale
Disponibile una innovativa tecnologia che permette di ridurre l’alto potere inquinante di questo sottoprodotto del biogas. I vantaggi: minor spese per fertilizzanti chimici e basso impatto ambientale
Facenetwork, meeting a Milano: caseifici più solidi se sono in rete
Trasformazione artigianale in azienda e vendita diretta al pubblico: un’attività importante per integrare il reddito e offrire ai consumatori risposte di qualità e a chilometro zero