Barbara Gamberini
Nuovo centro ricerche di Phileo a Tolosa
È in occasione di un recente simposio svoltosi a Tolosa (Francia) che la nuova struttura di Phileo ha aperto le porte a circa 260 visitatori provenienti da tutto il mondo. Per rispondere alle richieste del mercato, servono strumenti innovativi
Azienda de Stefano: Così le nostre bufale
Migliorare gli standard produttivi valorizzando i terreni aziendali. È l’obiettivo principale di questa azienda zootecnica della provincia di Salerno. Spiega il titolare Francesco De Stefano: «Tenuto conto della peculiarità orografica della zona, la suddivisione dell’azienda in tre settori rappresenta la soluzione tecnica ideale per gestire la mandria in modo ottimale»
Biraghi per il latte ovino
Presentato al convegno promosso a Savigliano (Cn) da Biraghi spa e dall’Associazione degli allevatori del Piemonte un progetto per la produzione di pecorino in Piemonte
Faresin si apre agli agricoltori europei
Si è svolto a fine giugno il primo modulo di questa iniziativa proposta dall’azienda vicentina Faresin industries. L’obiettivo: far vivere agli utenti finali i processi a monte e a valle dell’uscita dalle linee di montaggio delle tecnologie prodotte dalla ditta
Dalla A alla Z, le corrette procedure allevatoriali per avere vitelli...
La gestione alimentare, le problematiche sanitarie, gli aspetti legislativi durante la fase di svezzamento. Alcune indicazioni pratiche
Nir: per il controllo in campo della variabilità dei foraggi
Da Dinamica Generale - Analizzatori portatili per analisi in tempo reale
Pezzata rossa in linea col mercato
Quando la qualità di latte e carne viene riconosciuta in modo adeguato, questa razza presenta una concreta possibilità di competere con la Frisona in termini di profitto aziendale. Lo dimostra uno studio condotto da Anapri (Associazione italiana allevatori Pezzata Rossa italiana) che ha coinvolto 51 stalle friulane
Multe quote latte saranno restituiti 70 milioni
A stabilirlo è un recente emendamento al disegno di legge sugli enti locali presentato dal deputato Pd Marco Carra: il prelievo complessivo a carico dei produttori scende a poco più di 30 milioni di euro, contro gli oltre 100 milioni già conteggiati l’anno scorso
Pacchetto latte, domande già dal 21 settembre
Bruxelles ha definito i dettagli applicativi. E già il tempo stringe: le date per le richieste d’aiuto sono particolarmente ravvicinate
Mungitura, i vantaggi di una attenta routine
La cura dei particolari durante la mungitura è fondamentale al fine di ottenere una elevata qualità del latte e delle sue caratteristiche organolettiche. Ecco i punti critici cui prestare particolare attenzione per ottenere risultati migliori









