Scm, focus su tecnologia e formazione a Parma e a Benevento

Il servizio di controllo della mungitura (Scm) al centro della strategia dell’Aia per promouovere efficienza e benessere animale

Scm
Il gruppo dei partecipanti alla giornata formativa che si è svolta a Parma
L’iniziativa di Parma segue un primo incontro tecnico a Benevento, durante la manifestazione CampaniAlleva, a conferma della volontà dell’Aia di offrire un percorso continuo di formazione

Il Servizio controllo mungitura (Scm) dell’Aia è uno strumento sempre strategico per garantire la salute della mammella, la qualità del latte e la sostenibilità nelle aziende. Attraverso diagnosi tecniche l’Scm individua eventuali criticità nei processi di mungitura, migliorando efficienza e benessere animale.

In quest’ottica si è svolta l’8 luglio, presso il Consorzio Agrario di Parma, una giornata di aggiornamento tecnico rivolta ai tecnici Scm del Sistema allevatori, promossa dall’Aia e da DeLaval Italia in collaborazione con l’Araer (Associazione regionale allevatori dell’Emilia-Romagna).

Sistemi di mungitura avanzati in primo piano

L’iniziativa ha rappresentato un’importanteoccasione di confronto sulle soluzioni tecnologiche di ultima generazione proposte da DeLaval. L’attenzione si è focalizzata sul sistema Flow responsive milking, una tecnologia in grado di modulare automaticamente vuoto e pulsazione in base al reale flusso di latte. È stato, inoltre, approfondito il funzionamento del gruppo di mungitura Evanza, progettato per garantire una rimozione efficace del latte, e l’utilizzo di nuovi modelli di autocampionatori per robot Vms DeLaval, pensati per garantire la massima precisione nel prelievo dei campioni durante i controlli funzionali.

Riflettori anche sulla qualità e sull’attendibilità del dato del controllo funzionale nei sistemi di mungitura automatizzata, ambito in cui l’Aia sta consolidando approcci metodologici specifici e innovativi, investendo risorse nello sviluppo di protocolli e strumenti che assicurino un mo- nitoraggio affidabile, anche nelle aziende robotizzate dove la standardizzazione del dato richiede competenze tecniche elevate e aggiornamento continuo.

L’iniziativa di Parma segue un primo incontro tecnico a Benevento, durante la manifestazione CampaniAlleva, a conferma della volontà dell’Aia di offrire un percorso continuo di formazione specialistica ai propri tecnici che è fondamentale per affiancare gli allevatori, migliorare le performance delle aziende e promuovere una mungitura sicura.

Scm, focus su tecnologia e formazione a Parma e a Benevento - Ultima modifica: 2025-07-29T10:39:10+02:00 da Francesca Baccino

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome