Dopo sette anni di assenza la Sardegna ha ospitato la 12ª Mostra Nazionale degli ovini di razza Sarda iscritti al Libro genealogico. L’evento si è svolto all’inizio del maggio scorso presso il quartiere fieristico di Monte Sant’Antonio a Macomer (Nu), nell’ambito della manifestazione “Rassegna dell’agroalimentare e mostra zootecnica”.
È stato un grande ritorno dell’evento, organizzato dall’Associazione nazionale della pastorizia (Assonapa) in collaborazione con l’Associazione allevatori della regione Sardegna (Aaars) e il Comune di Macomer: 8 categorie di animali in gara, soggetti eccellenti e allevatori entusiasti. La razza ovina Sarda è il simbolo della zootecnia in Sardegna che conta la maggior parte degli allevamenti.
La Sarda è conosciuta come “la pecora da latte per eccellenza” e dalla sua filiera lattiero-casearia nascono tradizionali formaggi come il Pecorino Sardo Dop, il Fiore Sardo Dop, il Pecorino Romano Dop, i formaggi ovini a pasta molle e dura e ricotte fresche o stagionate di pecora.
Insomma, non si tratta solo di allevamento ovino, ma di un patrimonio italiano unico fatto di biodiversità animale e prodotti gastronomici eccellenti. Iniziative come questa mostra, che coinvolgono gli allevatori, ma anche i cittadini sono un supporto al mantenimento della pastorizia, delle tradizioni locali e alla valorizzazione del settore ovino italiano.
Hanno partecipato otto allevamenti della regione Sardegna con 8 categorie di animali in gara: arieti da 12 a 24 mesi di età, arieti oltre i 24 mesi, pecore di primo parto con lattazione in corso, pecore di secondo parto e oltre con lattazione in corso, gruppo di 4 agnelloni, gruppo di 4 agnelle, gruppo di 3 pecore primipare con lattazione in corso e gruppo di 4 pecore pluripare con lattazione in corso.
La giuria di valutazione dei capi era composta dagli esperti di razza Assonapa: Antonio Nurra (coordinatore degli esperti di razza in Sardegna), Andrea Casula, Arbirio Desogus, Carlo Lampis, Nicola Mette, Angelo Pintore che hanno effettuato un’attenta valutazione morfologica di tutti gli animali.
Il presidente dell’Assonapa, Battista Cualbu, ha espresso grande soddisfazione per la riuscita della mostra nazionale ovina. «Abbiamo visto - ha detto il direttore dell’Assonapa, Silverio Grande - allevatori motivati a presentare il frutto del loro lavoro di selezione di altissimo livello genetico e morfologico». Grande ha ringraziato le istituzioni e i partner dell’iniziativa, come il sindaco di Macomer, Riccardo Uda, i colleghi dell’Aars, con il presidente Luciano Useli Bacchitta e il direttore Aldo Manunta.