Educazione Grana Padano, “L’attività fisica che promuove la salute”

Nasce un nuovo settore del portale Educazione Nutrizionale Grana Padano per promuovere l’attività fisica e lo sport, oltre i Giochi Olimpici

Educazione
La guida si sviluppa in 13 capitoli ognuno dei quali illustra le motivazioni e i diversi modi di fare attività fisica per migliorare la salute

Il Consorzio del Grana Padano, da sempre al fianco dello sport per condividerne valori e principi, oltre che per le eccezionali proprietà nutrizionali del Grana Padano Dop, ha scelto di supportare i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, e di affiancare la Fondazione in un progetto di promozione dell’attività fisica e dello sport destinato a restare a disposizione di tutti, anche dopo le competizioni.

Dal 18 settembre sarà on line sul portale Educazione Nutrizionale Grana Padano un nuovo spazio “L’attività fisica che promuove la salute”: con questa iniziativa che mette a disposizione di tutti contenuti scientifici, esercizi pratici, video e materiali divulgativi per tutte le fasce d’età e condizioni di salute il Consorzio Grana Padano e Fondazione Milano Cortina 2026 ribadiscono l’impegno a promuovere uno stile di vita sano e attivo, valorizzando il ruolo dell’attività fisica come elemento essenziale di prevenzione e benessere.

Diffondere i valori dello sport come abitudini quotidiane

«Siamo orgogliosi – ha detto Diana Bianchedi, Chief of Strategy, Planning and Legacy di Fondazione Milano Cortina 2026 – di collaborare con il Consorzio del Grana Padano in un progetto che diffonde i benefici dell’attività fisica nella vita quotidiana e come forma di prevenzione. L’obiettivo è lasciare un’eredità che vada oltre i Giochi, promuovendo una nuova cultura dello sport come valore per la salute di tutti».

Il progetto intende promuovere la cultura dell’attività fisica e dello sport non solo in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, ma anche oltre l’evento, con l’obiettivo di lasciare una legacy concreta e duratura: diffondere i valori dello sport e dell’esercizio fisico come fondamentali abitudini quotidiane per il benessere delle persone.

L’utilità sociale del progetto si fonda sul valore dell’attività fisica quale elemento essenziale per la salute, attività considerata dalla scienza medica tra i più efficaci comportamenti per ridurre il rischio di malattie nel corso della vita, unitamente all’equilibrata alimentazione.

Una guida di tredici capitoli

La nuova sezione del portale Educazione Nutrizionale Grana Padano “L’attività fisica che promuove la salute” si sviluppa in 13 capitoli ognuno dei quali illustra le motivazioni e i diversi modi di fare attività fisica per migliorare la salute.

I capitoli del nuovo settore trattano l’attività fisica in relazione ai temi della sedentarietà, dell’invecchiamento precoce, dell’accrescimento fisiologico, e propone l’esercizio fisico, semplice ma costante, per migliorare il benessere delle persone secondo le linee guida della scienza dell’attività motoria e medicina dello sport e dei principi della Oms (Organizzazione mondiale della sanità).

L’attività fisica per ogni età

Il progetto si sviluppa come una guida pratica che propone l’attività fisica in ogni momento della vita: in età pediatrica, per donne e uomini adulti e anziani, per le persone affette dalle più importanti patologie, per le persone diversamente abili, oltre a esercizi specifici per prevenire i disturbi muscoloscheletrici derivati dal lavoro statico.

Alcuni capitoli illustrano le peculiarità delle attività aerobica, anaerobica, l’allenamento con sovraccarichi, il lavoro dei muscoli, l’utilizzo dei macronutrienti, le problematiche che nascono dall’allenamento, i benefici per il cuore e anche la morte improvvisa. Gli esercizi proposti sono illustrati con disegni e video per facilitarne l’esecuzione.

Educazione Grana Padano, “L’attività fisica che promuove la salute” - Ultima modifica: 2025-09-16T16:03:09+02:00 da Francesca Baccino

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome