Il presidente dell’Aacm (Associazione allevatori Campania e Molise), Davide Minicozzi, affiancato dal direttore, Augusto Calbi, ha partecipato di recente al Convegno organizzato dall’Associazione sul tema: “La zootecnia molisana: un patrimonio da preservare, fra tradizione e innovazione”.
All’iniziativa sono intervenuti con relazioni di alto profilo tecnico scientifico Fabio Pilla, docente di Zootecnia generale e miglioramento genetico del dipartimento di Agricoltura dell’Università del Molise, Giuseppe Cringoli, presidente della Società italiana di patologia degli ovini e dei caprini (Sipaoc) - con cui Aacm collabora - e Antonio Bosco, ricercatore del dipartimento di Medicina veterinaria e produzioni animali dell’Università di Napoli.
Calbi ha introdotto e moderato i lavori, ai quali è intervenuto Achille Caranci, sindaco del Comune di Cantalupo nel Sannio (Is), oltre all’Assessore regionale alle Politiche agricole e agroalimentari, Salvatore Micone, che ha concluso il Convegno sottolineando le criticità del settore ma anche le opportunità e le prospettive di sviluppo. Lo stesso Assessore si è successivamente complimentato, anche sui propri canali social, con l’Aacm per l’organizzazione dell’incontro. La partecipazione è stata numerosissima, oltre ogni aspettativa, tanto che l’Aacm si è scusata con i numerosi allevatoriche non avevano potuto accedere alla sala. La loro eccezionale presenza costituisce, tuttavia, per la stessa Aacm, uno stimolo e un impegno per stare al loro fianco e dare ogni supporto nel difficile ma indispensabile lavoro che quotidianamente svolgono negli allevamenti del territorio molisano.