Barbara Gamberini
Combattere i radicali con gli antiossidanti
DA LOHMANN ANIMAL NUTRITION - Diverse sostanze con una unica missione
Dalla Cattolica: con la granulometria farine
Oggi è possibile misurare questo parametro direttamente in stalla. A dimostrarlo sono gli esperti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza che hanno sviluppato un sistema semplificato di quantificazione. In questo modo sarà possibile correggere il valore di degradazione oraria dell’amido al momento della formulazione della razione
Agnello sardo igp, dal 2015 venduti 600mila capi in più
In crescita anche il numero degli allevatori iscritti al consorzio: da 251 a 3.903. A parlarne è il presidente Battista Cualbu. «Una crescita molto importante che ci stimola a crescere ancora di più»
Balle a regola d’arte con la rotopressa Lely Welger
È a camera variabile. La dimensione delle rotoballe arriva fino a 1,80 metri
Unimi: bovini da carne, meno antiobiotici se l’alimentazione è controllata
Benessere e utilizzo di farmaci sono influenzati da una serie di fattori di tipo manageriale e strutturale. La gestione alimentare ha un ruolo decisivo: predispone l’animale ad alcune problematiche sanitarie e condiziona il suo status immunitario, fisiologico e metabolico. Ecco le indicazioni degli esperti dell’Università di Milano su come gestire al meglio questo momento
Izsve e Unipd: vaccinazione per ottimizzare
Ogni azienda dovrebbe avere il proprio protocollo vaccinale da concordare con il veterinario aziendale. Solo così, e insieme ad adeguate pratiche di biosicurezza, sarà possibile prevenire l’insorgenza di molte malattie e ridurre l’utilizzo degli antibiotici
L’innovazione zootecnica da Istraele
Studi all’avanguardia per sostenere produttività, benessere animale e ambiente. La ricerca israeliana è all’avanguardia da questo punto di vista. Se ne parlerà anche in un worshop alla Fiera di Cremona. Anticipazioni nella nostra intervista esclusiva a Uzi Moallem, capo del Department of Ruminant Science del Volcani Center di Tel Aviv
Latte, trend di mercato positivi secondo la Ue
L’ultimo Short-term outlook della Commissione registra una tendenza al rialzo del prezzo dei derivati del latte scambiati a livello internazionale. E il trend sta iniziando a trasmettersi anche al latte crudo alla stalla
Unibo: razioni costanti con pretrinciatura foraggi
Con questa operazione è possibile standardizzare la produzione dell’unifeed, sia come granulometria che come composizione chimica. Situazione che è premessa per una buona stabilità fermentativa ruminale, un’efficiente conversione alimentare e un buono stato di salute delle bovine. Inoltre si risparmiano tempo e carburante. Da studi compiuti dall’Università di Bologna
Da Anafi: Ies, nuovo indice di selezione
L’associazione ne ha deliberato il rilascio nel luglio scorso. Obiettivo: incrementare la redditività dell’allevamento









