
Le sfide ambientali ed economiche del carbonfarming: gruppo operativo CARBOGAIN
Data
10 Aprile 2025
Luogo
Abbazia di Mirasole
Strada Consortile Mirasole 7, Opera
Orario
09:30 - 13:00
Category
Convegno e webinar
10 aprile 2025 | Ore 9:30 - 13.30
Il settore agricolo è sempre più coinvolto nella transizione verso energie rinnovabili per migliorare la sostenibilità ambientale e affrontare le sfide climatiche. Le aziende agricole possono integrare la produzione di energia elettrica e termica attraverso tecnologie come l’agrisolare, l’agrivoltaico e la pirogassificazione delle biomasse. La transizione è necessaria per raggiungere gli obiettivi energetici ed ambientali stabiliti dall’Unione Europea. L’agricoltura può contribuire anche al soddisfacimento energetico complessivo, diventando un fornitore di energia per altri settori o compensandone le emissioni tramite crediti di carbonio ottenuti con buone pratiche di gestione agricola. L’integrazione delle energie rinnovabili nell’agricoltura richiede valutazioni dell’impatto sull’azienda agricola e sull’ambiente, nonché un approccio organizzativo e finanziario adeguato. L’analisi costi-benefici è uno strumento comune per valutare la fattibilità economica di queste tecnologie. La politica agricola comune promuove l’uso sostenibile delle biomasse e incentiva la formazione di comunità energetiche locali. L’agricoltura svolge un ruolo cruciale nel settore delle energie rinnovabili, riducendo le emissioni di CO2 e contribuendo alla produzione di energia elettrica e calore.
Il convegno, evento conclusivo di Carbogain, sarà l’occasione per parlare di diversi aspetti del progetto, ma in particolare per fare il focus sulle potenzialità di impiego del biochar e sul riutilizzo delle biomasse nei settori viticolo e olivicolo.
Il convegno potrà essere seguito anche da remoto.