Barbara Gamberini
Filiera bufalina, nuovo sistema di tracciabilità
Allevatori, caseificatori e intermediari sono obbligati a registrare qualsiasi movimento del latte di bufala e tutte le produzioni derivate, anche se semilavorati, su una piattaforma informatica
Robot di mungitura personalizzati della Lely
L’azienda olandese ha rinnovato la sua gamma Astronaut A4
General Contract – Minor impatto ambientale con il digestato
Un impianto energetico per il recupero dei reflui
La Comazoo alla fiera di Montichiari: per una foraggicoltura sostenibile
In occasione del convegno organizzato da Comazoo - Cis e da Carb durante la fiera di Montichiari, si è parlato di sostenibilità del settore agrozootecnico da latte e delle rotazioni più efficaci per migliorare l’autosufficienza alimentare delle aziende. Il contributo del Crpa di Reggio Emilia
Aflatossine nel latte, allarme in Lombardia
La Regione vara un piano di monitoraggio con seimila controlli. E Stefano Berni: il grana padano è sicuro, ci siamo costituiti parte civile nei confronti di chi ha infranto la legge
L’edilizia zootecnica secondo Wolf
In occasione del suo cinquantesimo compleanno, il gruppo internazionale Wolf, leader nella progettazione e produzione di capannoni prefabbricati per l’agricoltura, l’industria e l’artigianato, ripercorre la storia della sua fondazione e della sua espansione
Il precision feeding secondo Carlo Bisaglia (Crea)
L’alimentazione di precisione è stata il tema centrale della relazione di Carlo Bisaglia al convegno sull’innovazione svoltosi alla Fiera di Montichiari. Come la tecnologia può aiutare l’allevatore a fornire alle bovine la giusta quantità di elementi nutritivi, con la giusta tempistica
L’allevamento francese alla fiera Space
In occasione della sua 30sima edizione, che si terrà dal 13 al 16 settembre prossimo a Rennes, Space diventa più hi-tech che mai. La tecnologia sarà infatti protagonista con nuovi prodotti Innov’Space, una piattaforma “Ricerca e Sviluppo” ancora più efficiente, l’app per smartphone e un sito web tutto nuovo! Anche per quest’anno, uno degli appuntamenti internazionali più attesi dai professionisti del settore
Il precision livestock farming secondo il Crpa
All’interno di queste categorie di dispositivi, ma non solo, l’evoluzione della zootecnia di precisione secondo gli esperti del Centro ricerche produzioni animali di Reggio Emilia
Il parlamento riduce gli antibiotici in zootecnia
È quanto deciso dalle commissioni Agricoltura e Sanità lo scorso 2 marzo in merito al processo di riduzione dell’utilizzo di questi farmaci negli allevamenti italiani. Una strategia nazionale per combattere l’insorgenza di antibiotico-resistenza che prevede l’adozione dell’approccio basato sul “buon uso” o “uso consapevole” di queste sostanze come base fondante del mantenimento della loro efficacia. Questo in un’ottica di prevenzione della salute umana e garanzia del benessere animale








