Barbara Gamberini
Stress da caldo nei bovini da carne, gestiamolo ottimizzando la nutrizione
                    Garantire una temperatura di comfort termico all’animale dovrebbe essere uno dei principali obiettivi per l’allevatore. Solo in questo modo infatti si eviteranno cambiamenti critici nelle sue funzioni organiche e non si avranno ripercussioni negative in termini di salute e performance produttive. Nello specifico, i punti chiave per prevenire il problema                
                
                
            Modello IV, rinviato l’obbligo del digitale
                    Così la Direzione generale della Sanità animale e dei farmaci veterinari ha concesso agli allevamenti situati nei territori ufficialmente indenni da leucosi, brucellosi e tubercolosi bovina-bufalina e brucellosi ovicaprina un ulteriore lasso di tempo per l’adeguamento del vecchio Modello rosa alla modalità informatica                
                
                
            E dopo l’ok Sata sui conti, il varo della nuova stalla
                    In questo momento di crisi per la zootecnia, questa azienda cremonese va controcorrente e investe in una nuova stalla. «Il software contabile che abbiamo adottato - dice il conduttore Lorenzo Giusti - confermava che la svolta era possibile»                
                
                
            Newpharm: Moscarex, la soluzione definitiva per le mosche
                    Il primo moschicida pronto uso pennellabile                
                
                
            Milkrite Interpuls: AcrSmart Mmv controlla stacco, pulsazione, produzione
                    Il misuratore elettronico basic più avanzato sul mercato                
                
                
            Faresin: agire sui costi con la pianificazione
                    Secondo quanto emerso durante una tavola rotonda organizzata recentemente da Faresin Industries, i produttori di latte, per restare sul mercato, devono fare delle scelte sulla base delle potenzialità delle risorse attraverso dati oggettivi attinenti all’azienda e al mercato                
                
                
            Formigoni: per fare Parmigiano meglio i foraggi ad alta digeribilità
                    «Con fibre più digeribili, gli animali mangiano e producono di più e presentano migliori condizioni fermentative nel rumine». Queste le parole di Andrea Formigoni, professore dell’Università di Bologna, al convegno organizzato dal Consorzio del Parmigiano Reggiano e dall’Informatore Zootecnico all’ultima edizione del Bovimac di Gonzaga (Mn)                
                
                
            Premi accoppiati 2015, gli importi unitari definitivi
                    Comunicato da Agea l’ammontare degli aiuti specifici destinati agli allevatori di bovini da latte, bovini da carne e ovicaprini che hanno fatto domanda l’anno scorso                
                
                
            Scolari: le varie tecnologie di essiccazione
                    Leader in Europa, questa ditta bresciana cresce con l’obiettivo di diversificare la produzione progettando tecnologie per i settori dell’agroalimentare, dell’agroindustriale e dell’agroenergetico. Diverse le tecnologie di essiccazione e quelle che permettono di recuperare l’energia prodotta dai motori degli impianti di biogas. E ancora, soluzioni innovative per il trattamento dei rifiuti organici                
                
                
             
		 
		








